• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Fisica [34]
Ottica [20]
Chimica [9]
Geologia [8]
Elettrologia [7]
Chimica fisica [6]
Ingegneria [6]
Fisica dei solidi [6]
Mineralogia [5]
Storia della fisica [5]

tetragonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetragonale tetragonale [agg. Der. di tetragono "che ha forma di tetragono"] [FSD] Sistema t.: uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, comprendente sette classi di sostanze birifrangenti monoassiche: [...] → cristallografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

isogiro

Enciclopedia on line

In ottica cristallografica, si dice della zona di estinzione a forma di croce o di ramo d’iperbole che fa parte delle figure d’interferenza date da cristalli birifrangenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: BIRIFRANGENTI – IPERBOLE

leucite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leucite leucite [Der. di leuco-, con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di colore bianco sporco, allumosilicato di potassio, di formula K[AlSi₂O₆]; si presenta in cristalli monometrici otticamente [...] birifrangenti, in quanto costituiti da un minutissimo aggruppamento di lamelle monocline, in geminazione polisintetica. La l., in cristalli o granuli di varie dimensioni, è molto frequente in rocce eruttive basiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

mesomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesomorfo mesomòrfo (o mesomòrfico) [agg. Comp. di meso e -morfo (o -morfico)] [CHF] Fase m.: la fase, in un certo senso intermedia tra quella liquida e quella solida, caratteristica dei liquidi birifrangenti [...] (per es., benzoato di colesterile fuso) e dei cosiddetti cristalli liquidi (mesofase colonnare, nematica, smettica: v. cristalli liquidi: II 23 c, 26 a, 25 b): liquido m. equivale a liquido cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Brace De Witt Bristol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brace De Witt Bristol Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] copre l'intero campo di vista e l'altra metà di tale campo. ◆ [OTT] Polarizzatore di B.: polarizzatore a birifrangenza, costituito da una laminetta di calcite immersa in un liquido con alto indice di rifrazione (solfuro di carbonio, bromoformio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Bertin Pierre-Augustin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bertin Pierre-Augustin Bertin 〈bertén〉 Pierre-Augustin [STF] (Besançon 1818 - Pargot, 1884) Prof. di fisica nel-l'univ. di Strasburgo e poi (1866) nell'École Normale di Parigi. ◆ [OTT] Superficie di [...] B.: superficie di uguale ritardo nei cristalli birifrangenti, che interviene nell'interpretazione delle curve isocromatiche: v. microscopia ottica: III 862 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

leucite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco sporco, con lucentezza vitrea, allumosilicato di potassio, K(AlSi2O6). La l. è un minerale polimorfo; a bassa temperatura si presenta in una fase tetragonale con la forma esterna [...] cubica del trapezoedro; al microscopio i cristalli sono otticamente birifrangenti e costituiti da un minutissimo aggruppamento di lamelle geminate polisinteticamente in modo tale da simulare una simmetria monometrica. Al di sopra dei 600 °C la l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIRIFRANGENTI – TRAPEZOEDRO – TETRAGONALE – POLIMORFO – POTASSIO

WHEVELLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEVELLITE Federico Millosevich . Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] di facce e spesso geminati secondo [101] trasparenti, incolori, lucentissimi, fortemente birifrangenti (αe 1,4939, γe 1,6567, γ − αe 0,1628). Sfaldatura perfetta secondo {101}, durezza 2,5-3. Insolubile nell'acqua, solubile senza effervescenza negli ... Leggi Tutto

monoclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoclino monoclino [agg. Comp. di mono- e -clino] [FSD] Nella cristallografia, uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, in cui dei tre assi cristallografici due sono ortogonali a quello principale [...] ma obliqui tra loro: v. cristallo: II 54 Fig. 7.1; comprende cristalli che sono tutti birifrangenti biassici e si divide nelle tre classi di simmetria prismatica, domatica e sfenoidale: → cristallografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Lyot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lyot Lyot 〈lió〉 Bernard-Ferdinand (Parigi 1897 - il Cairo 1952) Astronomo dell'Osservatorio di Meudon e del Pic du Midi (1920). ◆ [ASF] Filtro di L.: filtro ottico interferenziale molto selettivo realizzato [...] da L. per l'osservazione diretta della cromosfera solare, costituito da un'opportuna combinazione di lamine birifrangenti parallele: v. filtri ottici: II 586 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
birifrangènte
birifrangente birifrangènte agg. [comp. di bi- e rifrangente]. – Di sostanza trasparente che presenta birifrangenza: lamina b.; potere b., la birifrangenza.
birifrangènza
birifrangenza birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali