MERCALLITE
Maria Piazza
. Minerale dei prodotti dell'attività fumarolica del Vesuvio, rinvenuto in una stalattite cilestrina della lunghezza di 15 cm. sulle lave del fontanile del 3 giugno 1933 e denominato [...] in onore del vulcanologo G. Mercalli. Costituito di solfato acido di potassio (KHSO4), rombico in cristalli microscopici tabulari fortemente birifrangenti con na = 1,445, nβ = 1,460, nγ = 1,491; peso specifico 2,307 ÷ 2,310. Le proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
Ingegnere (1844-1909); appassionato cultore di mineralogia, divise la sua attività fra l'indagine scientifica e la progettazione e il miglioramento degli strumenti di ricerca, il più noto dei quali è la [...] di B. che, collocata nel microscopio fra obiettivo e oculare, rende possibile la visione di figure d'interferenza di sostanze birifrangenti, in luce polarizzata convergente. A lui si deve lo studio di alcune specie minerali nuove e la revisione delle ...
Leggi Tutto
In fotoelasticità, curve caratterizzate da una medesima colorazione quando si operi con la luce bianca su un modello fotoelastico piano; in tali linee è costante la differenza fra le tensioni principali.
In [...] ottica cristallografica, si dice di curve (anelli, lemniscate) uniformemente colorate che, insieme alle isogire, costituiscono le figure di interferenza date da cristalli birifrangenti. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Chivasso nel 1842, morto nel 1895 a Torino, dove era professore nell'università.
I suoi lavori si trovano per la massima parte inseriti negli Atti dell'Accademia delle scienze di [...] , in cui, studiando la ripartizione della luce fra i raggi rifratti e il riflesso alla superficie d'un cristallo birifrangente, cercò di darne una formulazione teorica conforme alla teoria di Fresnel circa la riflessione della luce sui corpi isotropi ...
Leggi Tutto
PEROWSKITE
Federico Millosevich
. Minerale descritto nel 1839 da G. Rose e da lui dedicato al russo Perovskij. Metatitanato di calcio CaTiO3, contenente quasi sempre piccole quantità di Fe. I cristalli, [...] , rombododecaedro e altre forme subordinate. In realtà si tratta di pseudocubi costituiti da un complicato sistema di lamelle birifrangenti e perciò otticamente anomali. La perowskite ha sfaldatura cubica, durezza 5,5, peso specifico 3,97-4,04 ...
Leggi Tutto
zonato, cristallo In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino costituito da strati aventi diversa composizione chimica o per inclusioni di minerali di altra specie finemente diffusi o per sovrapposizione [...] tinta (per es., tormalina, agata ecc.). I cristalli z. incolori (per es., plagioclasi calco-sodici), qualora siano birifrangenti, mostrano la loro zonatura se osservati al microscopio polarizzante con luce parallela e nicol incrociati.
In petrografia ...
Leggi Tutto
. Minerale così nominato in onore del chimico e mineralogista Ferruccio Zambonini, costituito di un fluoborato della formula NaBF4 e rinvenuto con altri fluoborati, fluosilicati e acido borico in incrostazioni [...] del Vesuvio. I rari cristalli sono rombici tabulari secondo {010} e {001} rispettivamente a contorno rettangolare o esagonale. Birifrangenti biassici con due direzioni di sfaldatura normali tra di loro. Peso specifico 2,496. Colore giallo, o giallo ...
Leggi Tutto
GADOLINITE
Maria Piazza
. Silicato basico di berillio ittrio e ferro Be2FeY2(SiO5)2, in cristalli prismatici tozzi del sistema monoclino, di colore nero o nerastro con lucentezza vitrea. Infusibile. [...] dà silice gelatinosa. Si rinviene in Svezia a Falun e Ytterby dove si trova anche in cristalli omogenei monorifrangenti o in parte birifrangenti e ad Ytterøy in Norvegia. Raro nel granito di Baveno. È così chiamato da J. Gadolin (Åbo, 5 giugno 1760 ...
Leggi Tutto
In mineralogia, trasformazione di una fase di una sostanza cristallina in un’altra senza che sia distrutta la forma poliedrica esterna della fase di partenza. Per es., la leucite al di sopra di 620 °C [...] ; al di sotto di tale temperatura si trasforma in una fase a più bassa simmetria conservando la medesima forma cristallografica e risultando costituita da un’associazione di lamelle microscopiche birifrangenti geminate polisinteticamente. ...
Leggi Tutto
XENOPHYOPHORI (Xenophyophora; dal gr. ξένος "straniero", ϕυ- "nascere" e ϕέρω "porto")
Giorgio Schreiber
Rizopodi marini abissali di ancora incerta sede sistematica. Formano grosse masse (2-7 cm.) di [...] o da spicole di Spugne. Tra questi due sistemi di tubi si trovano ancora in alcune forme dei filamenti sottili birifrangenti detti "linelle". Probabilmente la struttura di queste forme si può ricondurre a un guscio tubulare ramificato come quello di ...
Leggi Tutto
birifrangente
birifrangènte agg. [comp. di bi- e rifrangente]. – Di sostanza trasparente che presenta birifrangenza: lamina b.; potere b., la birifrangenza.
birifrangenza
birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente...