• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia della fisica [5]
Fisica [34]
Ottica [20]
Chimica [9]
Geologia [8]
Elettrologia [7]
Chimica fisica [6]
Ingegneria [6]
Fisica dei solidi [6]
Mineralogia [5]

Brace De Witt Bristol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brace De Witt Bristol Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] copre l'intero campo di vista e l'altra metà di tale campo. ◆ [OTT] Polarizzatore di B.: polarizzatore a birifrangenza, costituito da una laminetta di calcite immersa in un liquido con alto indice di rifrazione (solfuro di carbonio, bromoformio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Bertin Pierre-Augustin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bertin Pierre-Augustin Bertin 〈bertén〉 Pierre-Augustin [STF] (Besançon 1818 - Pargot, 1884) Prof. di fisica nel-l'univ. di Strasburgo e poi (1866) nell'École Normale di Parigi. ◆ [OTT] Superficie di [...] B.: superficie di uguale ritardo nei cristalli birifrangenti, che interviene nell'interpretazione delle curve isocromatiche: v. microscopia ottica: III 862 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] . ‒, di un processo ottico completamente nuovo. Già Huygens aveva notato come la luce che emerge dai cristalli birifrangenti sembri possedere una sorta di asimmetria intrinseca, poiché nell'entrare in un secondo cristallo non è ulteriormente divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] Rayleigh e nel 1904 da De Witt Bristol Brace (1859-1905), per verificare se la contrazione di Lorentz-Fitzgerald avrebbe reso birifrangenti alcuni cristalli, e una prova compiuta nel 1903 da Frederick T. Trouton (1863-1922) e dal suo studente Henry R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] in un etere molecolare, giungendo così, poste alcune ipotesi, a ritrovare le principali proprietà dei cristalli birifrangenti. Questo lungo ritardo si spiega probabilmente con le difficoltà incontrate per costruire matematicamente l'onda luminosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
birifrangènte
birifrangente birifrangènte agg. [comp. di bi- e rifrangente]. – Di sostanza trasparente che presenta birifrangenza: lamina b.; potere b., la birifrangenza.
birifrangènza
birifrangenza birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali