TRABACCHI, Giulio Cesare
Fisico, nato a Roma nel 1884. Laureatosi in fisica nel 1907, libero docente nel 1921, rifiutò quell'anno stesso la cattedra universitaria di ruolo per dedicare la sua attività [...] dell'Istituto superiore di sanità. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Si devono al T. le esperienze sulla birifrangenza accidentale, che hanno dato origine agli attuali sistemi per lo studio degli sforzi interni dei materiali usati nell ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Bourg-en-Bresse (Ain) il 9 ottobre 1869. Già professore di fisica teorica e celeste alla Sorbona, vi occupa, dalla morte del Lippmann (1921), la cattedra di fisica generale. Gli si deve [...] H. Mouton, per l'osservazione degli oggetti ultramicroscopici; con lo stesso collaboratore il C. ha studiato i fenomeni di birifrangenza dei liquidi immersi in campi magnetici intensi. Con P. Weiss ha compiuto una determinazione del rapporto tra la ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] il modulatore nella zona lineare della sua caratteristica, in un intorno di Ö=π/2 (fig. 3), inserendo una lamina birifrangente a quarto d'onda sul cammino del fascio (per es., tra il modulatore e il filtro analizzatore in uscita) o applicando ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] importanti per le applicazioni ottiche, sono i fenomeni di p. che si verificano quando una radiazione attraversa un mezzo birifrangente (un cristallo monoassico o biassico, un plasma ecc.). Si ricordi che un mezzo del genere è caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
LAWSONITE
Angelo Bianchi
. Minerale così denominato in onore di A. C. Lawson, prof. di mineralogia nell'università di California. È un silicato basico di Ca e Al, di composizione chimica corrispondente [...] (010) e (001). Grigio o azzurrognolo; incolore in sezione sottile, con discreto potere rifrangente e piuttosto forte birifrangenza. Si trova, come prodotto secondario derivato dai plagioclasî, per lo più associato ad anfiboli sodici, in rocce gabbro ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] decomposizione di intrusivi ipoabissali, o perfino di origine organogena. Caratterizzata dall'abito micaceo e dall'elevata birifrangenza dei minerali componenti. La bentonite risulta dall'unione di sostanza colloidale, sostanza cristallina, a grana ...
Leggi Tutto
magnetoottica
magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] colloidale in un campo magnetico trasversale: v. magnetoottica: III 571 e; (g) l'effetto Cotton-Mouton (1907), birifrangenza di un liquido in un campo magnetico trasversale: v. magnetoottica: III 571 d. Esistono inoltre altri effetti magnetoottici in ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] %) e per la fragilità delle lamelle di sfaldatura (Sprödglimmer), per un più elevato potere rifrangente e una più bassa birifrangenza, oltre che per una diversa composizione chimica. I minerali di questo gruppo, infatti, privi o quasi di alcali, sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] lineare, laddove il primo è un effetto quadratico.
Il fenomeno si verifica con particolare evidenza in certi cristalli tetragonali, birifrangenti, quali i fosfati acidi di potassio e i fosfati acidi d’ammonio. In questi cristalli, l’ellissoide degli ...
Leggi Tutto
quarzo
quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] ed estesa trasparenza (dall'infrarosso a circa 5 µm fino all'ultravioletto a circa 200 nm) e la sua notevole birifrangenza. È uno dei componenti essenziali di molte rocce eruttive (quarziti, porfidi, ecc.), metamorfiche (gneiss, micascisti, ecc.) e ...
Leggi Tutto
birifrangenza
birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente...
birifrangente
birifrangènte agg. [comp. di bi- e rifrangente]. – Di sostanza trasparente che presenta birifrangenza: lamina b.; potere b., la birifrangenza.