• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [111]
Chimica [10]
Fisica [56]
Ottica [42]
Ingegneria [15]
Elettrologia [15]
Storia della fisica [13]
Elettronica [12]
Matematica [11]
Fisica matematica [11]
Biologia [10]

calcite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcite calcite [Der. di calcio] [CHF] Minerale, carbonato di calcio, trigonale; è limpido e incoloro se puro (cosiddetto spato d'Islanda); si presenta in cristalli ad abito prismatico, tabulare o romboedrico; [...] ha elevata birifrangenza. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe di simmetria cristallografica scalenoedrica ditrigonale, nella quale si cristallizza la calcite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcite (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] •103 V/cm il moto diventa turbolento con conseguente forte diffusione della luce (diffusione dinamica), data l'alta birifrangenza del materiale. Per campi alternati di frequenza sufficientemente elevata (≥ 90 Hz) all'aumentare dell'intensità ha luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

mielina

Enciclopedia on line

Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] -Lanterman); è costituita da un avvolgimento della membrana plasmatica delle cellule di Schwann e presenta una forte birifrangenza negativa. La formazione della guaina mielinica (mielinizzazione) inizia durante la vita endouterina e si completa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielina (3)
Mostra Tutti

doppio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] ad avere una coppia di elettroni in comune. ◆ [MTR] D. pesata: → pesata. ◆ [OTT] D. rifrazione: lo stesso che birifrangenza. ◆ [FSD] D. risonanza nucleare ed elettronica: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 41 b. ◆ [EMG] D. strato: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

dispersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersione dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)]  Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] e. ◆ D. da reticolo: d. di un fascio di radiazioni operata da un reticolo di diffrazione. ◆ D. degli assi ottici e della birifrangenza: il primo è il fenomeno in virtù del quale l’angolo tra gli assi ottici di un cristallo biassico e la posizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispersione (1)
Mostra Tutti

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] ) sia per azione meccanica. L'indagine con i diversi metodi fisici (diffusione, viscosità, dispersione della luce, birifrangenza di flusso, pressione osmotica, ecc.) permette di determinare, almeno in via approssimata, le dimensioni, la forma ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ORGANISMO VIVENTE – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] studî del dinamismo cellulare, che oltre alle tecniche già usate (come quelle dello studio della viscosità, della birifrangenza di flusso, ecc.) si sono arricchiti delle analisi sulle catene degli enzimi cellulari, sulle trasformazioni e sostituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – ULTRA-CENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO NUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] = σ Ey, Jz = σ Ez, per cui J = σ E. Un altro fenomeno direttamente legato alla struttura cristallina è quello ottico della birifrangenza: è noto che molti c., quali, per es., la calcite, hanno in generale la proprietà di dividere in due un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

COVELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Nicola Mario Fornaseri Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] con i due autori, e la biotina, così denominata in onore del fisico G. B. Biot che in Napoli aveva osservato la birifrangenza dei due minerali, risultarono identiche all'anortite già descritta da H. Rose nel 1823. Il nome di cristianite figurò per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO D'AMMONIO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] utilizzando il microscopio elettronico. Questa sostanza ha una struttura fibrillare, alla quale è dovuta la sua birifrangenza ottica in particolari condizioni; inoltre, Cohen scopre la formazione di placche amiloidi, che coinvolgono diverse proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
birifrangènza
birifrangenza birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente...
birifrangènte
birifrangente birifrangènte agg. [comp. di bi- e rifrangente]. – Di sostanza trasparente che presenta birifrangenza: lamina b.; potere b., la birifrangenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali