Uomo politico e giornalista (Londra 1871 - ivi 1961), prof. di sociologia nell'univ. di Oxford (1900-1901). Aderì al partito laburista e alla Fabian Society (1901), impegnandosi in particolare per la concessione [...] ed entrò ai Comuni (1923); segretario finanziario al Tesoro (1929-31), fu capo dell'opposizione (1943). Nel governo presieduto da C. R. Attlee fu ministro per l'India e la Birmania (1945-47). Ha lasciato un'autobiografia (Fate has been kind, 1943). ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.597.768 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Yunnan, situata presso la sponda settentrionale del Lago Dian. Contava [...] , che nel corso della Seconda guerra mondiale le conferì una grande importanza strategica (punto di partenza della "strada della Birmania", scalo della ferrovia del Yunnan e base per i collegamenti aerei tra la Cina e l'India). Vi hanno sede ...
Leggi Tutto
LUNG Titolo di regno dell'imperatore mancese Hung-li, nato íl 25 settembre 1711, morto il 7 febbraio 1799, salito al trono nel 1735, succedendo al padre Yung Cheng, di cui era il quarto figlio. Abdicò [...] e morì tre anni dopo. Durante il suo regno la Cina si estese verso occidente, nel Sin-kiang; fu annesso il Tibet; la Birmania e il Nepal furono costretti a pagare il tributo. Ch'ien Lung scrisse numerose prefazioni a opere pubblicate per suo ordine e ...
Leggi Tutto
GOLUNDA (dal nome indigeno indiano; lat. scient. Golunda Gray 1837)
Oscar De Beaux
Gruppo di generi vicini agli Arvicanti (v.), appartenenti alla sottofamiglia dei Topi (v.).
1., Golunda: ha pelame ruvido; [...] ., Chiropodomio (Chiropodomys Peters, 1866): ha pelame morbido; attitudini prettamente arboricole: 4 specie vivono nell'Assam, Birmania, Malacca, Sumatra e isole vicine, Borneo; 4., Crateromio (Crateromys Thomas, 1895), il gigante della sottofamiglia ...
Leggi Tutto
Famiglia primitiva di piante Dicotiledoni, ordine Magnoliali, caratterizzata da legno con elementi conduttori costituiti da sole tracheidi. Le T. constano di due generi monospecifici: uno è Trochodendron [...] , i quali danno altrettanti follicoli. L’altro è Tetracentron sinense, albero alto fino a 30 m, della Cina e della Birmania, con cellule secretrici nella corteccia e nelle foglie, che sono isolate e con stipole; l’infiorescenza a spiga riunisce molti ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Firenze 1826 - Clandeboye, Down, 1902). Nominato governatore generale del Canada, nel 1872, seppe comporre le divergenze tra le province da poco riunite; fu ambasciatore a Pietroburgo [...] , amministrative e agrarie e stabilì buoni rapporti con l'Afghānistān delimitando la frontiera nord-occidentale dell'India; occupò la Birmania, annessa ai dominî inglesi nel 1886. Ambasciatore a Roma nel 1889, strinse buoni rapporti con F. Crispi e A ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] riso adempie alla stessa funzione in Oriente.
Il massimo paese produttore di riso è l'India Britannica: comprendendo anche la Birmania, la superficie coltivata a riso fu calcolata nel 1930-31 di ha. 33.178.100, non avendo subito notevoli oscillazioni ...
Leggi Tutto
Bahadur Shah II
Imperatore dell’India (Delhi 1775-ivi 1531). Figlio di Akbar Shah II, fu l’ultimo sovrano della dinastia mughal dal 1837 al 1858. Dopo aver esercitato un potere esclusivamente formale [...] della rivolta delle truppe coloniali dei sepoy (➔ Mutiny of Indian sepoys) che, ribellatesi agli inglesi, presero il controllo di Delhi e di varie regioni del Paese. Dopo la repressione dell’insurrezione (1858), fu mandato in esilio in Birmania. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Blenheim Pal ace, Oxford, 1849 - Londra 1895), terzogenito del 7º duca di Marlborough. Deputato conservatore (1874), i suoi attacchi alla Camera contro alcuni membri del governo [...] nel governo Salisbury (1885), negoziò l'accordo con la Russia sulle frontiere dell'Afghānistān, decretò l'annessione della Birmania ed introdusse varie riforme economiche. Dal luglio al dic. 1886 fu cancelliere dello Scacchiere e leader ai Comuni ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'Ogaden, forse in Eritrea, e sul mare di Assab, se analoghe mire difensive inducono a inviare armati contro i comunisti della Birmania e i cosiddetti "ribelli" o "banditi" della Malesia, a ripristinare in tutta la loro efficienza i porti di Hong Kong ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...