CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] Nicobare dove morì, Marcello (1732-1802), che si occupò con successo di storia naturale e fu quindi missionario in Birmania, Mario (1735-1798), che insegnò retorica, greco, filosofia, matematica e fu famoso architetto. Un quinto fratello, Filippo, si ...
Leggi Tutto
Toungoo
(o Taungu) Dinastia birmana. Di etnia , venne fondata dal re Minkyinyo (1486-1531) nell’omonima città, situata nella regione centromeridionale dell’od. Myanmar. Con il successore Tabinshwehti [...] dell’Irrawaddy (1539). Risalendo il fiume sconfisse gli shan nel 1544; lo stesso anno si proclamò sovrano di tutta la Birmania a Pagan, ma dopo le sconfitte subite in Arakan e ad Ayutthaya (od. Thailandia) venne assassinato. Sotto Bayinnaung (1551-81 ...
Leggi Tutto
la Dinastia indiana del Bihar e del Bengala (secc. 8º-12º), fondata da Gopāla (765 circa), raggiunse il suo apice nelle due successive generazioni, con Dharmapāla (770-810 circa) e Devapāla (810-850). [...] , specie le arti figurative e l'architettura, la cui influenza si estese, oltre che al Tibet e al Nepal, alla Birmania e all'Indonesia. Il periodo di lenta decadenza che si aprì dopo Devapāla, interrotto dal brillante regno di Rāmapāla (1077-1120 ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford
Alberto BALDINI
Generale inglese, nato a Cawnpore (India) il 30 settembre 1832, morto a Saint-Omer il 14 novembre [...] regione di Qandahār riportò vittorie risolutive. Ne ebbe, in compenso, il titolo di barone, e dopo la spedizione in Birmania fu creato cavaliere col titolo di "sir of Kandahar". Feldmaresciallo nel 1895, dopo i primi insuccessi inglesi nel Transvaal ...
Leggi Tutto
Genere più noto della sottofamiglia degli Elittidini (Helictidinae Gray e Gill 1872), mustele di statura e corporatura intermedie fra il tasso e la faina, dall'aspetto somigliante ai tassi, con coda lunga [...] 2 generi: Elittide e Melogale (Melogale J. Geoffroy 1835). Il primo è diffuso con 7 specie e sottospecie nella Cina meridionale, Birmania, Formosa e Hainan; il secondo con 3 specie nel Nepal, Sikkim, Arakan, Pegu, Borneo e Giava.
Bibl.: R. I. Pokock ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] - di voler rimanere ‛non allineati', e di voler costituire delle ‛zone di pace'. Il viaggio del maresciallo Tito in India, Birmania ed Egitto, alla fine del 1954, cioè subito dopo la soluzione del problema di Trieste con l'accordo del 5 ottobre ...
Leggi Tutto
mon (o talaing)
mon
(o talaing) Popolazione del Myanmar meridionale, appartenente alla famiglia linguistica austro-asiatica, stanziata nella regione del Moulmein, attorno alla foce del fiume Salween, [...] shan, fra i secc. 13° e 16° e fu quindi assoggettato dai birmani. Dopo il 1853 i m. subirono la dominazione inglese, ma dopo l’indipendenza della Birmania (1948) le loro tendenze indipendentiste furono represse dal governo birmano. Nel 1974 fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (n. Cuttack, Orissa, 1897 - m. in un ospedale giapponese 1945). Esponente dell'ala radicale del Congresso nazionale indiano, condusse a partire dagli anni Venti una lotta a fondo [...] (1943); costituito un governo in esilio e una Armata nazionale indiana per combattere contro gli Inglesi, si portò in Birmania al seguito delle truppe giapponesi, ma, penetrato in territorio indiano, fu sconfitto. Morì in seguito a un incidente aereo ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 22 aprile 1812 in Scozia nel castello della sua famiglia, ivi morto il 19 dicembre 1860. Compiuti ad Oxford i suoi studî, si diede alla vita politica, prima come membro della [...] fortunata campagna degli anni 1852-53, poté annettere ai dominî dell'Inghilterra tutta la regione del Pegu (Birmania meridionale).
Riluttante dalle operazioni guerresche preferì sempre le trattative amichevoli che spesso diedero ottimi risultati. Ma ...
Leggi Tutto
GIMNURA (dal gr. γυμνός "nudo" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Gymnura Lesson 1827; fr. gymnure; sp. gimnura; ted. Haarigel; ingl. gymnura)
Oscar De Beaux
Genere tipico della sottofamiglia delle Gymnurinae [...] (Hylomys, Müller e Schlegel 1839) della statura d'un grosso sorcio, con coda corta: 1 specie con 5 sottospecie in Birmania, Pegu, Siam, Borneo, Sumatra, Giava; 3. Podogimnura (Podogymnura Mearns 1905), simile al precedente, ma con muso più stretto e ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...