Feld-maresciallo inglese, nato nella contea di Tyrone (Irlanda settentrionale) il 10 dicembre 1891. Partecipò alla prima Guerra mondiale dal 1914 al 1918; nell'ultimo anno delle ostilità ebbe il comando [...] fu posto a capo del Southern Command. Nella primavera del 1942 fu destinato a dirigere l'epica ritirata attraverso la Birmania; nell'estate dello stesso anno fu trasferito nel Medio Oriente, dove assunse, con il comando della 9ª armata, quello di ...
Leggi Tutto
STERCULIACEE (lat. scient. Sterculiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini; i sepali sono saldati, i petali sono convoluti nel boccio o a destra [...] (4, Africa tropicale); T. utile della Costa d'Oro fornisce una specie di mogano; Mansonia Gagei della Birmania fornisce il legno di kalanut assai apprezzato e profumato; Sterculia (100, tropicali): alcune specie forniscono fibre per intreccio ...
Leggi Tutto
TAMILI
Elio MIGLIORINI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] domestici e operai e come tali emigrano su vasta scala non solo verso Ceylon, ma anche a Maurizio, nelle Antille, in Birmania, nel Siam, nelle isole Figi, nell'Africa meridionale e orientale. Ivi sono detti Kling o Kalinga. V. india.
Lingua. - Il ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] in bilico tra scienza, filosofia e fantascienza, e il già ricordato The glass palace, sorta di saga familiare ambientata in Birmania. Da ricordare anche il libro di viaggi Dancing in Cambodia, at large in Burma (1998; trad. it. Estremi orienti, 1998 ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] . Gatto del Teminck (Felis temmincki Vigors) maggiore del viverrino, fulvo unicolore; vive con 3 forme nell'Himālaya, Yün-nan e Birmania.
5. Gatto dorato (Felis aurata Temminck) assai grande, o fulvo o grigio, rappresentato da 2 0 3 forme ancora poco ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] col Si-k'ang. Il Si-k'ang invece confina a N. col Ch'ing-hai, a E. con lo Sze-ch'wan, a S. col Yün-nan e la Birmania, a O. col Tibet.
La capitale dello Sze-ch'wan è la citta di Ch'eng-tu (v.) con mezzo milione di abitanti; la capitale del Si-k'ang è ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] fu inviato nel 1952 presso le Nazioni Unite, prima come membro e poi (1957) come capo della delegazione birmana. La Birmania aveva infatti raggiunto l'indipendenza attraverso un processo del tutto particolare che non aveva portato alla rottura con la ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] Commonwealth Britannico, ma anche paesi che a questo non appartengono. I partecipanti al Piano erano in origine l'Australia, la Birmania, il Cambogia, il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] . L’azione missionaria conseguì risultati positivi in alcune zone costiere dell’Africa, in Asia (India, Siam, Cambogia, Birmania, Filippine, Cina, Giappone) e nelle Americhe. In alcuni paesi i primi frutti delle m. furono successivamente dispersi ...
Leggi Tutto
Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] Sierra Leone ad Angola, della lunghezza complessiva di 60 cm., con ciuffo caudale giallo-biancastro, e A. macrurus L., di Birmania e Malacca, un poco più grande, con coda un po' più breve. Sono animali silvicoli, crepuscolari o notturni, che abitano ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...