TRAGULO (dal gr. τράγος "capro"; lat. scient. Tragulus Brisson, 1762; fr. tragule; sp. trágulo; ted. Kantschil; ingl. chevrotain)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome all'unica famiglia di Traguliformi [...] corti, coda brevissima e tronco macchiato e striato; una specie con 2 sottospecie nell'India, Ceylon e Birmania. Gli Iemoschi o Dorcaterî (lat. scient. Hyemoschus Gray, 1845 = Dorcatherium Kaup, 1836) hanno arti relativamente robusti, orecchie ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] francesi, sfruttando l’interesse condiviso dalle due potenze europee nel mantenere uno stato cuscinetto tra l’Indocina a est e la Birmania a ovest e garantendo alla Thailandia il vanto di essere l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subìto la ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in tutta la regione. Bonang e saron a Giava, reong e gender a Bali, kong in Cambogia e Thailanda, kyi-waing in Birmania, sono solo alcuni tra i tanti strumenti in bronzo che conferiscono alle m. del Sud-Est asiatico una particolare sonorità brillante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] eventi che hanno portato a formare gli odierni Stati di Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar (Birmania), Thailandia, Timor Est e Vietnam. Una delle chiavi di lettura dell'intera storia dell'Asia Sud-Orientale continentale e ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] e doni del re di Ava per il papa (1722), il C. attendeva a costruire una chiesa e a imparare la lingua birmana (un dizionario e una grammatichetta da lui compilati andarono perduti alla sua morte). Nel 1723 iniziò la predicazione attraverso il paese ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] lo yak sugli altipiani del Pamir, a 3000-5000 m s.l.m., il gaur (la forma selvatica del gayal) era diffuso in Birmania e nell'Assam. L'evoluzione delle pratiche di allevamento in Estremo Oriente è meno conosciuta di quanto lo sia per il Vicino e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dei paesi arabi e l'Iran); caucciù e stagno (Malaysia occid.); noci di cocco e zucchero (Filippine); riso e teak (Birmania); thé, noci di cocco e caucciù (Ceylon); riso, caucciù, stagno e teak (Thailandia). E, in quasi tutti, netta prevalenza delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] presso le società in cui l'irrigazione stessa è appannaggio dei villaggi. A Shrikshetra, la maggiore delle città reali Pyu della Birmania, tra il IV e il VI sec. d.C. venne realizzato un imponente sistema di canali. I canali di irrigazione, che ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] nei primi secoli ai canoni iconografici e stilistici dell'arte di Amarāvatī e Gupta (v. indiana, arte).
Dai centri di Prome e di Tathön, in Birmania, di S'î T'ep, Sup'an, U T'ong, Lop'buri e Nak'on, nel Siam, di Prei Krabas e Sambor Prei Kuk, nel ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] (una faglia); altri grandi fiumi corrono paralleli al Chang Jiang, sul fondo di altre faglie: il Saluen, che sfocia in Birmania (il cui nome ufficiale è Myanmar), e il Mekong, che attraversa l'Indocina fino all'estremità meridionale del Vietnam.
Un ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...