Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] e compositore. A 24 anni diresse spettacoli teatrali all'Avana, poi fu direttore dei famosi concerti di Buckingham e Birmingham; quindi lo troviamo a New Orleans, nuovamente all'Avana, al Teatro imperiale, e poscia all'Esposizione universale e nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] tedoforo: Midori Ito
Giuramento olimpico: Kenji Ogiwara
Lo show di Nagano, 600 km da Tokyo, era cominciato nel 1991 a Birmingham, Gran Bretagna, quando il congresso del CIO decise fra la sede nipponica e la città statunitense di Salt Lake City, nello ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] minuta (150 cm per 42 kg), il suo primo piazzamento in una competizione internazionale risale ai campionati europei juniores di Birmingham nell’agosto del 1987 (settimo posto nella 5 km). L’anno successivo fu quarta ai campionati mondiali juniores di ...
Leggi Tutto
MOORE, Albert Joseph
Arthur Popham
Pittore e illustratore, nato a York il 4 settembre 1841, morto a Londra il 25 settembre 1893. Studiò prima sotto la guida del padre, poi di W. Etty, nella Scuola della [...] classicheggianti alla maniera di Leighton. Esempî dei suoi lavori sono nella Tate Gallery (Blossoms, 1881) e nelle gallerie di Birmingham e Liverpool.
Bibl.: A. L. Baldry, A. M. His Life and Works, Londra 1894; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV ...
Leggi Tutto
Patriota e penalista, nato a Palermo il 22 febbraio 1829, morto l'11 febbraio 1909; partecipò alla rivoluzione siciliana del '48 e, restaurati i Borboni nel 1849, fu esule a Malta, a Marsiglia, a Londra [...] Italia (Torino 1868). Invitato dal Crofton, organizzatore del sistema penitenziario "irlandese", a un congresso da lui convocato a Birmingham, il B. S. vi si recò. Partecipò poi attivamente al 1° Congresso penitenziario internazionale (Londra 1872) e ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Id., Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIII, Roma 1958, pp. 68-71; Birmingham Museum of Art. The Samuel H. Kress Collection, Birmingham 1959, p. 7; F. Bologna, Ciò che resta di un capolavoro giovanile di Duccio…, in Paragone ...
Leggi Tutto
HUGHES, Arthur
Arthur Popham
Pittore e illustratore, nato a Londra il 27 gennaio 1832, morto a Kew presso Londra il 22 dicembre 1915. Dopo aver lavorato sotto A. Stevens alla scuola di disegno di Somerset [...] Galleria Tate di Londra. Altri quadri del H. in gallerie pubbliche sono la Natività e l'Annunciazione (1858) nella Galleria di Birmingham, e il migliore di tutti, Ritorno dal mare (1863), nell'Ashmolean Museum di Oxford. Per 50 anni, fino al 1908 ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (507 km ca.) formato dalla confluenza dei fiumi Coosa e Tallapoosa che scendono dagli Appalachi. Nei pressi del Golfo del Messico, si unisce al fiume Tombigbee, dando origine al fiume Mobile. [...] da farms: notevole l’agricoltura (cotone e canna da zucchero); ingente produzione mineraria (petrolio, carbone, ferro, bauxite); l’industrializzazione (nei settori siderurgico, chimico, tessile, alimentare) trova il polo principale in Birmingham. ...
Leggi Tutto
MOBILE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Udalrigo CECI
Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] È battuta non di rado da cicloni violentissimi: quello del 1906 arrecò gravi danni.
Mobile per popolazione è la seconda città dello stato dopo Birmingham: aveva solo 3194 ab. nel 1830, ma già 20.515 nel 1850, 38.469 nel 1900, 51.521 nel 1910, 60.777 ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1860 - Bath 1942). Allievo e amico a Londra di J. M. Whistler, nel 1883 fu a Parigi in contatto con le contemporanee esperienze francesi e in particolare con E. Degas. Dal 1885 [...] Gallery: Aubrey Beardsley, 1894; San Marco, 1896); dopo il 1905 tornò a scene d'interno più intime, che recuperano il colore pastoso e opaco dell'esordio (Ennui, 1914, Londra, Tate Gallery; Il minatore, 1936, Birmingham, Museums and Art Gallery). ...
Leggi Tutto