Pittore, nato a Londra il 18 settembre 1788, morto il 17 febbraio 1847. Trasse la sua prima ispirazione da Giorgio Morland e ancor giovane incominciò ad esporre all'Accademia reale scene di bambini che [...] sono le sue scene di spiagge con pescatori; di bellissimo effetto è la luce del giorno nella Partenza a malincuore (Birmingham). Stette in Italia dal 1836 al 1838, e nel 1839 espose diversi paesaggi italiani e soggetti di genere all'Accademia ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra nel 1830, morto nel 1880, terzo figlio di Charles (v.), del quale abbandonò lo stile contenuto per adottare senza economia un rinascimento ornato, che degenerò nella maniera [...] e di Cannon Street. Tra le sue opere più grandi sono la Burley Grammar School e la Biblioteca pubblica di Birmingham. Fu professore d'architettura e tesoriere della Royal Academy e pubblicò, fra l'altro, alcune Lectures on Architecture, Londra 1881 ...
Leggi Tutto
pallanuoto
Alessandra Lombardi
Resistenza e acquaticità
La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] più antichi: le prime regole, infatti, sono state stabilite in Gran Bretagna nel 1855 tra due club, il Portsmouth e il Birmingham Leander, e poi unificate a livello nazionale qualche anno dopo.
Ogni anno, dal 1891, una partita di pallanuoto oppone l ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] appannaggio dei gioiellieri. La fabbricazione industriale ebbe inizio in Inghilterra dopo la fine del 18° sec. con centro a Birmingham e si diffuse poi in Francia al tempo della Rivoluzione e di lì in tutta Europa.
Biologia
Nei Mammiferi placentati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] vive in città: la Grande Londra ha più di 7,6 milioni di ab., la Grande Manchester più di 2,5; Birmingham, Glasgow, Liverpool, Edimburgo sono tra le altre città più importanti. Nell’insieme, sono le aree più urbanizzate ad accogliere la gran ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985), specialista di velocità e salto in lungo; in forza all'Aeronautica militare italiana. Figlio di Renée Felton, ostacolista statunitense, [...] ai Campionati europei di atletica leggera di Göteborg. Nel marzo 2007 ha battuto il record italiano indoor ai campionati europei di Birmingham, vincendo la medaglia d'oro; a giugno si è classificato secondo nel salto in lungo alla Coppa Europa e il ...
Leggi Tutto
SMYTH, Ethel Mary
Luigi Colacicchi
Musicista, nata a Londra il 23 aprile 1858. Nel 1877 studiò al conservatorio di Lipsia e in seguito con Heinrich von Herzogenberg.
A Lipsia scrisse un Quintetto per [...] Der Wald (Dresda 1901); Strandrecht (Lipsia 1906); The Boatswain's mate (Londra 1916); Fête Galante, A dance dream (Birmingham 1923); Entente cordiale (1925); numerosa musica orchestrale, da camera, una Missa Solemnis, Lieder, ecc. La S. è altresì ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] , Puerto Rico, 1976); la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977; il pieno coinvolgimento della Russia (Birmingham 1999) decretò la nascita del G-8.
Nel corso degli anni, da questioni di ordine prevalentemente finanziario, i vertici ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] ruolo di Pieri nell’organizzazione dell’attentato fu rilevante. Tra l’ottobre e il novembre del 1857 acquistò a Birmingham le tre rivoltelle sequestrate durante le perquisizioni seguite all’arresto dei congiurati, oltre a verificare, su richiesta di ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] 1962), dell'Istituto Archeologico Germanico (1964); è inoltre dottore honoris causa delle università di Lione, Göteborg, Atene, Birmingham, Brock di St. Catharines (Ontario, Canada), socio corrispondente dell'Accademia di Atene (1973), dell'Accademia ...
Leggi Tutto