• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [24]
Storia [22]
Arti visive [10]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Medicina [2]
Musica [1]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]

PÉREZ de MONTALVÁN, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de MONTALVÁN, Juan Salvatore Battaglia Commediografo spagnolo, nato nel 1602 a Madrid, ivi morto nel 1638. Figlio d'un libraio, Alonso Pérez, che fu editore e amico di Lope de Vega, P. de M. tentò [...] Alcántara, Escanderbech, Las formas de Alcalá, ecc., che si muovono entro l'ispirazione degli autos sacramentales; Vida del Duque de Birón, La puerta Macarena, El secundo Séneca de España, El señor don Juan de Austria, Los Amantes de Teruel, ecc., di ... Leggi Tutto

BRESSE, La

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] I; restituita dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559) al duca Emanuele Filiberto di Savoia, fu conquistata di nuovo nel 1595 da Biron per Enrico IV. Fu definitivamente ceduta a quest'ultimo col trattato di Lione del 27 febbraio 1601, in cambio del ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – ALLEVAMENTO DEL PESCE – BOURG-EN-BRESSE

RASTRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTRELLI, Francesco Federica Rossi (Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] lavori dei due fratelli (Malinovskij, 2008, pp. 247 s.). Per il favorito di Anna, il potentissimo Ernst Johann von Biron, Francesco costruì in Curlandia (odierna Lettonia) il palazzo di Ruhental: i progetti del 1734 furono realizzati fra il 1736 e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BALTHASAR NEUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNST JOHANN VON BIRON – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

LUCINGE, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINGE, René de François Charles Uginet Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] ), in Cahiers René de Lucinge, 2000, n. 34, pp. 15-19; A. Dufour, R. de L., la paix de Lyon et la conjuration de Biron, ibid., pp. 46-50; M.J. Heath, L. moraliste: le mépris du monde, in Colloque international René de Lucinge, Paris( 1994, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJNONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNONI, Giuseppe Antonio Emanuele Pigni Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi. La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] di Strasburgo. Divenne brigadiere, tenente e poi capitano e con questo grado il 1 ag. 1792 passò nella legione Biron, nucleo dell'armata del Reno. Il 16 agosto fu eletto tenente colonnello comandante del VI battaglione dei volontari del Basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] alla fine del secolo; fu l'epoca delle rivoluzioni di palazzo favorite dalla Guardia, del governo dei favoriti (Men′šikov, Biron, Potemkin), della lotta nel campo culturale di alterni influssi tedeschi e francesi. Meri′šikov aiutò la vedova di Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] attraverso cui le cellule NK riconoscono ed eliminano gli agenti patogeni è rimasto oscuro fino a tempi molto recenti (Biron, 1997). Le cellule NK sono reclutate entro i primi due giorni dall'infezione e si dividono e si differenziano localmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro Dario Busolini NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale. Avviato [...] e molto devota alla Vergine e a s. Nicola. Al contrario, l’imperatrice e il suo favorito Ernst Johann Biron proteggevano i luterani, la cui influenza era molto forte tra l’aristocrazia e nelle province baltiche. Nondimeno il cappuccino lodava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONTECUCCOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Alfonso Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale. Esordì nella carriera militare nelle [...] Varambon) che tentò senza fortuna di contrastare un’incursione nell’Artois del maresciallo Charles de Gontaut, duca di Biron. Al pari del marchese di Varambon, Montecuccoli cadde prigioniero dei francesi. Trasferito a Parigi, restò in prigionia per ... Leggi Tutto

La scultura: François-Auguste-René Rodin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] al 1880, la cui versione monumentale nel 1906 viene collocata di fronte al Panthéon di Parigi e nel 1922 trasferita all’Hotel Biron (ora Museo Rodin); o è il caso ancora del gruppo dei corpi fluttuanti di Paolo e Francesca (1887), motivo caro allo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali