• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [7]
Alimentazione [4]
Medicina [2]

piuttosto

Sinonimi e Contrari (2003)

piuttosto /pju't:ɔsto/ (ant. più tosto) [grafia unita di più tosto]. - ■ avv. 1. [in misura maggiore: in questa regione piove p. d'estate che d'inverno] ≈ (di) più, più spesso. ‖ particolarmente. ↔ (di) [...] ↑ assai, molto. ↔ poco. ↑ (fam.) affatto, (fam.) assolutamente, per niente. 3. [con più piacere: "Vuoi una birra?" "Prendo p. un caffè"] ≈ di preferenza, meglio, più volentieri, preferibilmente. 4. [con valore avversativo-oppositivo rispetto a quanto ... Leggi Tutto

tavoletta

Sinonimi e Contrari (2003)

tavoletta /tavo'let:a/ s. f. [dim. di tavola]. - 1. [piccolo pezzo di legno, o di altri materiali, sviluppato più in lunghezza che in larghezza] ≈ assicella, lista, [per rivestire pareti o pavimenti o [...] al pedale dell'acceleratore premuto fino in fondo per raggiungere la massima velocità possibile] ≈ al massimo, (fam.) a tutta birra (o velocità), a tutto gas. 2. (artist.) [ognuna delle parti in cui è diviso un polittico su legno] ≈ pannello ... Leggi Tutto

carriera

Sinonimi e Contrari (2003)

carriera /ka'r:jɛra/ s. f. [dal provenz. ant. carreira e carriera "via percorsa da carri"]. - 1. a. [via scelta e seguita nell'impiego, nella professione, negli studi: intraprendere la c. militare, di [...] professionale] ≈ (fam.) arrivare, avanzare, salire (di grado). ↔ retrocedere. 2. (equit.) [andatura veloce del cavallo] ▲ Locuz. prep.: di gran carriera ≈ (fam.) a tutta birra, di corsa, di fretta. ↔ a rilento, (fam.) lemme lemme, piano piano. ... Leggi Tutto

light

Sinonimi e Contrari (2003)

light /'lait/, it. /'lait/ agg. ingl. (propr. "leggero"). - 1. [detto di preparati con un numero inferiore di calorie rispetto a quelle contenute nel corrispondente prodotto normale: birra l.] ≈ digeribile, [...] leggero. ↔ pesante. 2. [di prodotti non alimentari ai quali è stata sottratta parte delle componenti dannose: sigarette l.] ≈ leggero, [di sigarette] mild. ↔ forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cervogia

Sinonimi e Contrari (2003)

cervogia /tʃer'vɔdʒa/ s. f. [dal fr. cervoise, lat. cerevisia o cervisia, di origine gallica] (pl. -ge o -gie), lett. - [bevanda a base di orzo, malto o altri cereali] ≈ birra. ... Leggi Tutto

vapore

Sinonimi e Contrari (2003)

vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] acqueo] ≈ vaporiera. ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., a tutto vapore [con grande celerità: procedere a tutto v.] ≈ (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. ↑ (fam.) a rotta di collo. ↔ adagio, lentamente, piano. ↑ (fam.) a passo di lumaca ... Leggi Tutto

velocità

Sinonimi e Contrari (2003)

velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis]. - 1. a. [caratteristica di chi o di ciò che è veloce: la v. di un corridore; correre con grande v.] ≈ celerità, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, [...] , rallentare. ↔ acquistare (o prendere) velocità. ▲ Locuz. prep.: a tutta velocità [alla massima velocità possibile] ≈ (fam.) a tutta birra, a tutto gas (o vapore), (fam.) a (tutta) manetta, [con riferimento ad autoveicoli] (fam.) a tavoletta. ↑ (fam ... Leggi Tutto

manetta

Sinonimi e Contrari (2003)

manetta /ma'net:a/ s. f. [der. di mano]. - 1. (mecc.) [dispositivo per il comando a mano di organi meccanici] ≈ leva, manopola, manovella. ▲ Locuz. prep.: fig., a manetta [nel linguaggio corrente, a grande [...] velocità, con allusione alle motociclette] ≈ all'impazzata, al massimo, (gerg.) a palla, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. 2. [al plur., dispositivo in uso presso le forze dell'ordine per serrare i polsi all'arrestato: mettere le m ... Leggi Tutto

galoppo

Sinonimi e Contrari (2003)

galoppo /ga'lɔp:o/ s. m. [der. di galoppare]. - 1. (equit.) [l'andatura più veloce del cavallo, in tre tempi] ≈ ‖ passo, trotto. > passo, trotto, galoppo. ▲ Locuz. prep.: fig., di (o al) galoppo, a [...] correre, e sim.] ≈ a briglia sciolta, a precipizio, a rotta di collo, a spron battuto, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, di gran carriera, rapidamente. ↔ adagio, comodamente, con (tutto) comodo, lemme lemme, lentamente, piano, tranquillamente ... Leggi Tutto

gas

Sinonimi e Contrari (2003)

gas /gas/ o, meno com., /gaz/ s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J.-B. van Helmont (1579-1644) col sign. di "vapore sottile", dal lat. chaos, gr. kháos "massa informe"]. - 1. (fis.) [ogni sostanza [...] → □. ▲ Locuz. prep.: a tutto gas [alla velocità massima, anche fig. e scherz.] ≈ al massimo, a tavoletta, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità. ↔ adagio, a passo d'uomo, lentamente, piano. □ dare gas [comandare un aumento di velocità] ≈ accelerare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
trebbie
trebbie Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione. Le t. sono utilizzate come foraggio: essiccate contengono mediamente, in percentuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali