• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Economia [9]
Diritto [8]
Archeologia [5]
Storia [3]
Biografie [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]
Arti visive [3]
Diritto commerciale [3]
Temi generali [3]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di Tudela, di un altro monumento fuori mano: Birs Nimrud, in realtà la ziqqurrat di Borsippa; anche dopo conosceva il sito della città, ne dilatava l'estensione fino a Birs Nimrud. I problemi sollevati dal raffronto tra le fonti letterarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ECE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] altri paesi europei non membri delle N. U. nonché i rappresentanti di istituzioni specializzate delle N. U. (FAO; BIRS; FMI; OIL; UNESCO; WHO, ecc.) e i rappresentanti di organizzazioni internazionali non governative interessate ai problemi economici ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ENERGIA ELETTRICA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA LATINA – ADDIS ABEBA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] con ampie appendici nelle vallate trasversali che qui confluiscono nell'Aar; nel territorio di Basilea, e nelle valli del Reno, Lies e Birs; lungo le sponde dei maggiori laghi. Solo in ristretti lembi l'Altipiano ha meno di 50 ab. per kmq. Invece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CAMPILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPILLI, Pietro * Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] la domanda di ingresso dell'Italia nel Fondo monetario internazionale (FMI) e nella Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), per cui il C. si era impegnato a fondo. In qualità di ministro per il Commercio con l'Estero, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Le agenzie internazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] commercio: il Fondo Monetario (FMI), la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (meno formalmente Banca Mondiale, BIRS) e l’Organizzazione Internazionale per il Commercio (ITO). Il FMI e la Banca Mondiale sono approvati nel 1944 alla ... Leggi Tutto

istituzioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività [...] la Ricostruzione e lo Sviluppo (➔ BERS) che costituiscono, insieme alle organizzazioni del gruppo della Banca Mondiale (➔ BIRS), i principali meccanismi multilaterali di aiuto pubblico allo sviluppo dei Paesi più poveri, attraverso la concessione di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istituzioni (1)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] importanza fino a che la prima dinastia di Babele la fece sua capitale. A S. di Babele giaceva Barsippa (Barsip, Birs Nimrūd), la città gemella della capitale della Babilonia, con un famoso tempio di Nabū, congiunto mediante una strada col grandioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

BIEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] un lago solo, il grande lago del Giura, popolato da specie provenienti dal nord, lungo le grandi vie d'acqua del Reno e della Birs. Ma il lago di Biel, sebbene un poco più basso, è meno ricco di pesci che non il lago di Neuchâtel. Vi sono tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA TEDESCA – COLONIA ROMANA

Le istituzioni sopranazionali

Dizionario di Storia (2010)

Le istituzioni sopranazionali Fabrizio Saccomanni Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] fu l’atto di nascita del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS, Banca mondiale). Al FMI venne conferito il potere di gestire un regime multilaterale di cambi fissi tra le monete dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

La Torre di Babele: Babilonia tra realtà e mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione della Torre di Babele, [...] 1818, il britannico Robert Ker Porter si reca a Borsippa e si sente sicuro di affermare che le rovine di Birs Nimrud sono “la vera torre di Babele”. Le relazioni di questi viaggiatori suscitano fantasie ed elucubrazioni. Si scatena, soprattutto nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali