Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] il nome di Salaconia (Sala colonia) dall' Itinerarium Antoninum, era situata nei dintorni del ribät (fortino) merinide di Šella, presso Rabat (Marocco).
Le origini sono antiche, come attestano frammenti ...
Leggi Tutto
Generale abissino, del sec. 6º d. C., governatore autonomo dello Yemen dopo la conquista etiopica. È celebre nella tradizione musulmana per la spedizione guidata contro la Mecca (nel 570), in realtà diretta [...] contro i confini di Bisanzio, e arrestata da una pestilenza. ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta. Per lunga tradizione, però non accertata, è stata considerata come continuazione della famiglia Candiano. Affermatasi nella storia [...] veneziana con Marco (1043-1096), consigliere e capitano, ambasciatore a Bisanzio, raggiunse il culmine della propria potenza con la 4a crociata. Divisa in varî rami: di San Matteo di Rialto, forse ramo principale; dei S. duchi di Nasso; di San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] alla creazione di Costantinopoli, con un nesso che non è solo temporale ma che indica un rapporto causale: l’antica Bisanzio è la città della secessione dall’autorità romana (a fianco di Pescennio Nigro (135/140-194) contro Settimio Severo (146 ...
Leggi Tutto
CAVAILLON (Cabellio)
P. Gros
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento della Vaucluse, presso la confluenza del fiume Calavon nella Durance. Corrisponde all'antico centro di Cabellio, che, [...] sebbene sia annoverato da Stefano di Bisanzio tra le «città di Marsiglia», rimane in gran parte sconosciuto, sia per la fase «greca» sia per quella gallo-romana. Livelli e materiali protostorici sono documentati sulla collina di Saint-Jacques, sito ...
Leggi Tutto
SOFIA Paleologo, granduchessa di Mosca
Fritz EPSTEIN
Il granduca moscovita Ivan III Vasil′evič (1462-1505), dopo la morte della sua prima moglie, che apparteneva alla stirpe principesca di Tver, sposò [...] duchi e i khān tatari. È indubitato però che le pretese dì Mosca, quale terza Roma, all'eredità ideale di Bisanzio si accentuarono specialmente dopo il matrimonio del granduca con la principessa bizantina.
Bibl.: M. Kločkov, Sofija Paleolog (Sofija ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Ziaelas.
Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] Filippo V di Macedonia, di cui aveva sposato la sorella Apame, nella prima guerra con Roma, gli Etoli ed Attalo I di Pergamo, e fu ammesso alla pace (205), con notevoli ingrandimenti territoriali. Morì ...
Leggi Tutto
Poetessa veneziana, nota anche come L. Marinella (Venezia 1571 - ivi 1653). Oltre a diverse opere poetiche (La Colomba sacra, 1594, vita di s. Colomba; La vita di s. Giustina in ottava rima, 1606; L'Enrico, [...] ovvero Bisanzio acquistato, 1635; ecc.), pubblicò Le lacrime di s. Pietro di Luigi Tansillo cogli argomenti e colle allegorie di L. M. (1606). Nel discorso La nobiltà et l'eccellenza delle donne, co' difetti, et mancamenti de gli huomini (1600) ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] , 433, 450 n. 9, 451, 452 n. 7, 453, 456 n. 1, 493, 503 n. 1, 515-518; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 252, 254, 287-290, 300; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1948, coll. 438 ss.; J.-Ch ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] che occorre cercare. E ciò vale non solo per l'origine di Venezia come città e come entità politica, sia pur legata a Bisanzio, ma come comunità cristiana con i suoi vescovi, i suoi santi, i loro culti (1).
Pochi dovevano essere gli abitanti delle ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...