Dinastia dell'Impero bizantino. Il primo conosciuto di questa famiglia dalle origini ignote è Costantino Angelo, marito di Teodora, figlia minore dell'imp. Alessio I Comneno e di Irene Ducas. Da lui discesero [...] gli A. che regnarono in Bisanzio (1185-1203) e i despoti di Epiro (da Michele I, m. 1214, a Tommaso, m. 1318), detti, anche per la loro derivazione dal lato femminile, Ducas (A. Comneno Ducas) e che per breve periodo (1222-1244) furono anche ...
Leggi Tutto
VSEVOLOD JUREVIČ, soprannominato Bol′šoe Gnezdo, granduca di Vladimir-Suzdal′
Giorgio Vernadskij
Nacque nel 1154, morì nel 1212. Era il figlio minore del duca Jurii Dolgorukii e proveniva da un suo [...] secondo matrimonio. Sua madre discendeva da Bisanzio. Dopo la morte di Jurij Dolgorukij la vedova con i bambini fu cacciata da Suzdal′ e si recò a Costantinopoli. Vsevolod tornò a Suzdal′, inviato dal duca Andrea Bogoliubskij (suo fratello maggiore) ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] anni. Alcuni componenti della famiglia, intorno alla metà del sec. 13° e verso la fine del 14°, si trasferirono a Bisanzio e in Italia dove presero parte alla vita sociale e politica rivestendo importanti incarichi. La discendenza dei primi A. - i ...
Leggi Tutto
Greco (m. 752) dell'Italia meridionale, successe (741) a Gregorio III. Non si hanno notizie della sua vita precedente l'ascesa al soglio pontificio. Divenuto papa, la sua politica mirò soprattutto a rendere [...] il ducato romano indipendente da Bisanzio. Non seguì la politica del suo predecessore favorevole a Trasamondo, duca di Spoleto, ma si intese con Liutprando, re dei Longobardi, ottenendo di unire al ducato romano le città di Amelia, Orte, Bomarzo e ...
Leggi Tutto
Salito al trono nel 1280, vi rimase fino al 1297. Per porre rimedio alla continua minaccia turco-mongola strinse (1281-82) un'alleanza con Michele VIII Paleologo, del quale sposò la figlia; ma ciò nonostante [...] non riuscì a recuperare a Bisanzio l'Asia Minore. ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro (o Tradenigo)
Doge di Venezia. Oriundo di Pola, successe a Giovanni Partecipazio nell'836 e governò la repubblica in un periodo agitatissimo di lotte intestine e di guerre contro i Saraceni. [...] Alleato con l'imperatore di Bisanzio, affrontò i Saraceni che corseggiavano tutto l'Adriatico, in una grande battaglia navale nel golfo di Taranto nell'837, ma fu sconfitto. Incapace di dominare il malcontento per il disastro pubblico e le fiere ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] 1995, pp. 12, 24, 63 s., 96-98, 104, 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c. 1365), Milano 1999, pp. 30, 33 s., 49, 138, 144, 157, 175, 186; A.A. Settia, Giovanni I, marchese di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1132 circa - m. 1165) di Béla II il Cieco, per dissensi col fratello, re Géza II, si rifugiò (1154) alla corte dell'imperatore d'Oriente Manuele I, che se ne servì come strumento nella sua lotta [...] contro l'Ungheria. Dopo la morte del fratello Ladislao, riuscì a tenersi per alcuni mesi (1163) sul trono magiaro, ma lo stesso anno fu sconfitto e fatto prigioniero dal nipote Stefano III che lo rimandò a Bisanzio. ...
Leggi Tutto
NINFEO, Trattato di
Camillo Manfroni
Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] e pretendente al trono imperiale di Bisanzio e gli ambasciatori del comune di Genova, Guglielmo Visconti (Vicecomes) e Guarnerio Giudice, rappresentanti del podestà Martino da Fano e del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra.
Per questo trattato, ...
Leggi Tutto
TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] di Bisanzio (s.v. Tanais). Nel 1823 I. A. Stempkovskij identificò le rovine in prossimità di Nedvigovka sul Don con T. e a pochi anni di distanza iniziarono i primi scavi archeologici sotto la conduzione di P. M. Leont'ev che confermarono tale ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...