• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [1967]
Storia [603]
Biografie [559]
Arti visive [382]
Religioni [280]
Archeologia [263]
Storia delle religioni [139]
Geografia [91]
Europa [92]
Architettura e urbanistica [99]
Letteratura [81]

Svetoslav Terter zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1321) di Giorgio I Terter; riconquistò (1301) il trono paterno contro il capo tataro Ciōki, liberando la Bulgaria dal dominio dei Tatari. Consolidato il suo potere contro Michele Asen, appoggiato [...] da Bisanzio, volse le armi contro questa costringendo (1308) Andronico II a riconoscergli le conquiste fatte. Morendo, lasciò il trono al figlio, Giorgio II Terter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISANZIO – TATARO

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] non si verificarono prima del sec. X. I mercenarî nordici che dalla Scandinavia passarono in Russia e a Bisanzio furono detti Variaghi. Essi costituivano la družina, il seguito di tipo normanno-germanico dei principi. La denominazione variaghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

Caso

Enciclopedia on line

(gr. Κάσος) Isola della Grecia (62 km2 con 1500 ab. circa), nel Dodecaneso meridionale. Abitata anticamente dai Dori, fece parte (5° sec. a.C.) della lega navale attica. Dopo essere stata soggetta a Bisanzio, [...] nel 1306 passò dal dominio genovese dei Moresco a quello dei Corner di Venezia. Fu sotto il dominio turco dal 1537 al 1912, quando fu occupata dalle truppe italiane; dopo la Seconda guerra mondiale passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DODECANESO – VENEZIA – ATTICA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caso (1)
Mostra Tutti

FELICE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE IV, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] "Capitula" d'Orange 529, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, VI (1934), pp. 121-142; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.a. (ma 1941), pp. 92 s., 99-102, 104 ss., 212; G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – FRANCESCO BARBERINI – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV, papa (3)
Mostra Tutti

Sigurd I Jorsalafare re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1130) di Magnus Barfuss, re di Norvegia, ottenne alla morte del padre (1103) la parte meridionale del paese. Fautore della chiesa cattolica, fece una spedizione nel Mediterraneo, da Lisbona [...] alla Sicilia, a Bisanzio e alla Terrasanta (donde ebbe il nome di Jorsalafare, "pellegrino a Gerusalemme"). Ritornato in patria nel 1111, regnò col fratello Öystein fino al 1123, quindi da solo sino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TERRASANTA – BISANZIO – SICILIA – LISBONA

Uroš

Enciclopedia on line

Nome di tre re serbi. Uroš I, figlio (m. 1280) di Stefano Primo Coronato (v.), regnò dal 1243 al 1276, combatté con successo contro i Bulgari, allargò i confini della Serbia a danno di Bisanzio e aumentò [...] il prestigio della Serbia. Padre di Uroš II Milutin (v. Milutin) e di Dragutin (v.), combatté contro quest'ultimo per il regno e, sconfitto (1276), si fece monaco. Uroš III, figlio (1337-1371) di Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DUŠAN – BISANZIO – BULGARI – SERBIA

GREGORIO II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO II, papa, santo Paolo Delogu Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] letti nella cosiddetta "domenica dell'ortodossia", istituita nell'843, dopo il trionfo definitivo del culto delle immagini a Bisanzio. In essi il rapporto del Papato con l'Occidente era dunque descritto sulla base della conoscenza di quanto era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO QUINISESTO – FRANCIA MERIDIONALE – VESCOVI SUFFRAGANEI – LEONE III ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Cirillo e Metodio, santi

Dizionario di Storia (2010)

Cirillo e Metodio, santi Nobili greci, detti gli «apostoli degli slavi» (Cirillo n. 827-m. 869; Metodio n. 815 ca.-m. 885). Alla morte del padre, il magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio, Metodio [...] passava in Macedonia ad amministrarvi una provincia, mentre Costantino (si chiamò Cirillo quando si fece monaco), divenne presto sacerdote e bibliotecario patriarcale. Ritiratisi (855) in un monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – PALEOSLAVO – COSTANTINO – MACEDONIA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo e Metodio, santi (2)
Mostra Tutti

Giórgio Dolgorukij

Enciclopedia on line

Primo principe di Suzdal´; figlio di Vladimiro Monomaco, visse nel sec. 11º. Con lui comincia a emergere Mosca, come nuovo centro politico della Russia in concorrenza con Kiev. G. accentuò per questo i [...] legami con Bisanzio, mentre Izjaslav, principe di Kiev, con l'elezione a metropolita di Clemente di Smolensk, aveva tenuto a sottolineare la sua autonomia politico-religiosa dal patriarcato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI SUZDAL – METROPOLITA – SMOLENSK – IZJASLAV – BISANZIO

Àbraha

Enciclopedia on line

Generale abissino, del sec. 6º d. C., governatore autonomo dello Yemen dopo la conquista etiopica. È celebre nella tradizione musulmana per la spedizione guidata contro la Mecca (nel 570), in realtà diretta [...] contro i confini di Bisanzio, e arrestata da una pestilenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISANZIO – ABISSINO – YEMEN – MECCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
siro
siro (o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali