CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] il C. fu mandato a Pisa e a Livorno per incontrare e riverire a nome del duca il nuovo papa, Adriano VI, che dalla Biscaglia si trasferiva a Roma. Alla fine del 1522 fu inviato a Rimini, al comando di una compagnia di uomini d'arme ferraresi, per ...
Leggi Tutto
Zefiro
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest.
Il [...] all'idea dell'Occidente, più complessa risulta la seconda (vv. 49-51) con l'allusione al golfo di Guascogna (o di Biscaglia) dietro al quale il sole tramonta nel solstizio estivo. A quest'ultimo allude il talvolta di Pd XII 51, mentre all'equinozio ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] escrescenza (berretto o bonnet) sulla parte anteriore del capo, abitata da Crostacei Ciamidi; anticamente era diffusa dal Golfo di Biscaglia verso N; attualmente, causa la caccia spietata di cui è stata oggetto, è limitata intorno all’Islanda e al ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] , destinato a protrarsi fino al 28 nov. 1523, tra le nazioni italiane e le nazioni iberiche di Bruges (Biscaglia, Catalogna, Castiglia e Andalusia). Motivo del contrasto era la pretesa, avanzata dalle nazioni iberiche, di percepire un diritto ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] densità non è mai inferiore a 50 e in molte parti supera i 100, raggiungendo i più alti valori da un lato nella Biscaglia (225), dall'altro nella prov. di Porto (oltre 340). In Portogallo aree ad alta densità (oltre 100) si stendono anche lontano dal ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] per l'alleanza con la Francia, e, poiché contro tale risoluzione prese le armi Lope Díaz de Haro, signore di Biscaglia, il più potente nobile della Castiglia, in Alfaro nel giugno 1288 lo fece uccidere con un suo parente, partecipando anche lui ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] da tutti nel gennaio 1248. Pochi anni prima di essere detronizzato aveva sposato Mencía, figlia di Lope Díaz de Haro, signore della Biscaglia, e molti dei mali che soffrì la nazione vennero attribuiti all'influenza di quella donna sull'animo del re. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] meseta centrale, più la Galizia, e dalle acquisizioni successive: le Province Basche (Álava e Guipúzcoa nel sec. 13°, Biscaglia nel 1379) e i territori strappati all'Islam dopo il 1212 (Andalusia, Murcia).La ragione di questa predominanza castigliana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] dei Tedeschi, quella di ferro è fiorente in tutta Europa, in particolare in Stiria, Carinzia, nelle province basche di Biscaglia e Guipuzcoa e, in minor misura, in Ungheria e Westfalia.
Da questi luoghi, dove lo sviluppo delle attività minerarie ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] accordato ai protestanti e nell’appoggio dato a Enrico di Borbone (Enrico IV), fino a quando l’autonomia politica della G. non scomparve con l’imporsi della monarchia assoluta.
Golfo di G. Nome dato, specialmente in Francia, al Golfo di Biscaglia. ...
Leggi Tutto
biscaglino
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Biscaglia, provincia della Spagna settentr.; abitante della Biscaglia. 2. s. m. Fucile usato nel sec. 18° come arma da spalto di fortezza; anche il proietto di tale fucile.
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....