CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] quelle del Tibaldi all'Escorial nel 1591.
Altri retablos ricordati dai documenti (uno per un non ben identificato borgo di Esquino in Biscaglia, 1601, ed un altro per la cappella di S. Niflo de la Guardia in S. Felipe el Real contrattati insieme con ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di spingersi fino ai porti della Malacca. Tornato quindi a Lisbona, dopo un viaggio per mare attraverso il golfo di Biscaglia in cui rischiò di perdere la vita, partì su una delle quattro navi armate da mercanti italiani con la spedizione comandata ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] de France consta di diciassette inchieste realizzate localmente dai consolati (tre a Cadice, una a Siviglia e in Biscaglia, Navarra, Asturie, Galizia, Canarie, Valencia, Orano, Murcia e Andalusia e tre a Cartagena), nelle quali erano esaminati i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] nel marzo 1339, forte di diciannove galee e di una trentina di barche normanne. Egli si diresse dapprima verso il golfo di Biscaglia dove, al largo di La Rochelle, si impadronì di un convoglio inglese, conquistando alla fine di aprile le cittadine di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] e sorvegliando tutto il traffico con l'estero. Alle misure prese dall'A, si dovette la repressione del contrabbando nella Biscaglia; la creazione di sovraintendenti ai porti per evitare abusi; l'abolizione dell'antica divisione in regni separati; un ...
Leggi Tutto
biscaglino
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Biscaglia, provincia della Spagna settentr.; abitante della Biscaglia. 2. s. m. Fucile usato nel sec. 18° come arma da spalto di fortezza; anche il proietto di tale fucile.
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....