• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Matematica [18]
Fisica [9]
Geometria [7]
Fisica matematica [6]
Algebra [6]
Temi generali [5]
Ingegneria [5]
Meccanica dei fluidi [3]
Elettronica [3]
Geografia [3]

simmetria assiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria assiale simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] all’asse delle ascisse: • simmetria rispetto all’asse delle ordinate: • simmetria rispetto alla bisettrice del i e iii quadrante: • simmetria rispetto alla bisettrice del ii e iv quadrante: • simmetria rispetto a una parallela all’asse x (di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – ASSE DELLE ASCISSE – SIMMETRIE ASSIALI – ASSE DI SIMMETRIA – TRASLAZIONE

BASEBALL

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo giuoco, trascurato in Italia, e scarsamente praticato nel resto d'Europa, è lo sport nazionale degli Stati Uniti d'America. Le sue origini sono antiche, ma la sua codificazione tecnica ufficiale [...] , batsman); accanto a lui, più indietro, sta il "prenditore" (catcher); di fronte, a 60,5 piedi (m. 18,40 circa) sulla bisettrice dell'angolo, sta il "lanciatore" (pitcher). I due partiti stanno volta a volta alla battuta o in campo. Molte e alquanto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – NEW YORK – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASEBALL (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] hs è − Misurando due altezze h1 e h2 a E e a W del meridiano, facendo il grafico delle rette e prendendo la bisettrice, le formule diventano: Correzione diurna o andamento del cronometro. - Ottenuti due valori di K, K1 e K2 con intervallo di n giorni ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

BARITINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico: Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] 4,586. Sfaldatura perfetta secondo 001 e quasi perfetta secondo 110. Frattura indistinta. Otticamente positiva: piano degli assi ottici parallelo a (010): bisettrice acuta normale a (100). A 20° e alla luce del sodio si ha α = 1,63609; β = 1,63712; γ ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARITINA (1)
Mostra Tutti

sofisma

Dizionario di filosofia (2009)

sofisma Dal lat. sophisma, gr. σόφισμα -ατος, der. di σοφίζεσϑαι «fare ragionamenti cavillosi; usare argomenti sofistici». Ragionamento apparentemente vali­do ma non concludente perché contrario alle [...] esempio di s. geometrico: «Ogni triangolo è isoscele». Dato un triangolo qualunque ABC, si conducano l’asse del lato BC e la bisettrice dell’angolo BAC (v. fig.). Se questa risulta perpendicolare a BC, è facile vedere che coincide con l’asse di BC, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sofisma (3)
Mostra Tutti

turbolenza

Enciclopedia on line

turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] x(t+1)=gr(x(t)), in cui per r<rc, gr(x) interseca la bisettrice del primo quadrante in due punti stabili, per r=rc il grafico di gr(x) è tangente alla bisettrice del primo quadrante, mentre per r>rc la distanza minima del grafico di gr(x) dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – INTEGRAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbolenza (4)
Mostra Tutti

CERUSSITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] . La lucentezza è adamantina, la birifrangenza forte e il segno ottico negativo. Il piano degli assi ottici è parallelo a (010), la bisettrice acuta normale a (001). Gl'indici di rifrazione per la linea D del sodio, sono: nγ = 2,0780; nβ = 2,0763; nα ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRANGENZA – STRONZIANITE – GEMINAZIONE – RIFRAZIONE – ARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUSSITE (1)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici. Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] , segmenti da ciascun vertice al lato opposto che dividono ciascun angolo in due angoli di uguale ampiezza. Le tre bisettrici si incontrano in un punto interno al triangolo, detto incentro, che è il centro della circonferenza inscritta nel triangolo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CRITERI DI → SIMILITUDINE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – TEOREMA DI → PITAGORA – GEOMETRIA PROIETTIVA

BORACITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] In ogni subindividuo il piano degli assi ottici è parallelo alla diagonale maggiore del rombo di base e la bisettrice negativa normale alla faccia esterna. Il sistema cristallino può essere ritenuto trimetrico (emimorfico) o monoclino. Certo si è che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – ACIDO CLORIDRICO – ROMBODODECAEDRO – MAGDEBURGO – TRIMETRICA

POLARIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIMETRO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Amilcare BERTOLINI . Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] angolo ω. Se ora la sezione principale dell'analizzatore è disposta in modo da trovarsi perpendicolare o parallela alla bisettrice dell'angolo ω, le due metà del campo appaiono egualmente illuminate, più intensamente nel primo caso, meno nel secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIMETRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bisettrice
bisettrice s. f. [cfr. la voce prec.]. – Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, la quale divide in due parti uguali l’angolo dato e il suo opposto al vertice.
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali