• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Matematica [9]
Geometria [5]
Fisica [3]
Algebra [3]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Ingegneria [2]
Fisica matematica [2]
Medicina [2]
Trigonometria [1]

triangolo ortico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo ortico triangolo ortico triangolo ottenuto da un triangolo ABC congiungendo i piedi delle sue altezze. Il triangolo ortico è interamente contenuto nel triangolo ABC se questo è acutangolo. [...] coincide con l’incentro del suo triangolo ortico; in altri termini, le altezze di un qualsiasi triangolo risultano bisettrici del suo triangolo ortico. Un triangolo ortico è un caso particolare di → triangolo pedale. <TRIANGOLO ORTICO : fig ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO PEDALE – OTTUSANGOLO – ORTOCENTRO – BISETTRICI – ACUTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo ortico (1)
Mostra Tutti

iperbole

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In [...] chiusa. Il punto di incontro O degli asintoti s, s′ (fig. 1) è centro di simmetria per la curva (centro dell’i.). Le bisettrici degli asintoti (che sono due rette x, y uscenti da O e tra di loro perpendicolari) sono assi di simmetria per la curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – FIGURA RETORICA – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

triangolo equilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo equilatero triangolo equilatero triangolo avente tre lati congruenti, cioè di uguale lunghezza. Conseguentemente anche i tre angoli sono congruenti e, quindi, hanno uguale ampiezza. Un triangolo [...] legati dalla relazione: In un triangolo equilatero, per ogni lato, altezza, mediana, asse e bisettrice coincidono; inoltre, altezze, mediane e bisettrici relative a tutti i lati sono congruenti. Il gruppo di simmetria (→ simmetria, gruppo di) del ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SIMMETRIA – TRIANGOLO ISOSCELE – GRUPPO SIMMETRICO – BISETTRICE – CONGRUENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo equilatero (1)
Mostra Tutti

TRIANGOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck) Attilio Frajese 1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] : la loro somma è uguale a quattro retti (come si ha per un poligono a un numero qualsiasi di lati). Il punto comune alle bisettrici di due angoli esterni è centro d'un cerchio, che si dice ex-iscritto al triangolo, e risulta tangente a un lato e ai ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERÎ DI SIMILITUDINE – GEOMETRIA ANALITICA – SCUOLA PITAGORICA – CITTÀ DI CASTELLO – TRIANGOLO ORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLO (3)
Mostra Tutti

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (fr. foyer; sp. foco; ted. Brennpunkt; ingl. focus) Giovanni Lampariello In un'ellisse o iperbole di cui l'equazione sia (essendo a > b nel caso del segno + dell'ellisse) si dicono fuochi i [...] la seguente proprietà (angolare) dei fuochi. La tangente e la normale in un punto di una conica a centro sono le bisettrici dell'angolo sotto cui i fuochi sono visti dal punto. Secondo la nota legge di riflessione cui obbediscono i raggi luminosi ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – IPERBOLE – ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (1)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] con le pieghe AC e BC. Il quadrato di lato AB si ottiene piegando le due perpendicolari ad AB in A e B, e poi le bisettrici dei due angoli retti di vertici A, B così ottenuti; su di esse stanno gli altri due vertici C, D del quadrato. Se nella fig. 2 ... Leggi Tutto

triangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici. Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] , segmenti da ciascun vertice al lato opposto che dividono ciascun angolo in due angoli di uguale ampiezza. Le tre bisettrici si incontrano in un punto interno al triangolo, detto incentro, che è il centro della circonferenza inscritta nel triangolo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CRITERI DI → SIMILITUDINE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – TEOREMA DI → PITAGORA – GEOMETRIA PROIETTIVA

Malfatti, circonferenze di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Malfatti, circonferenze di Malfatti, circonferenze di nella geometria del piano, sono così indicate le tre circonferenze interne a un triangolo che sono mutuamente tangenti tra loro e ognuna tangente [...] AIC, AIB, BIC; • per ciascuna coppia di circonferenze, si tracciano le due rette a esse tangenti (una delle quali è bisettrice); • si determinano così tre quadrilateri aventi ognuno due lati sui lati del triangolo e gli altri due sulle coppie di ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → MALFATTI – G. MALFATTI – GEOMETRIA – INCENTRO – TANGENTE

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] Am e An di ordine > 2 (e quindi esistono n Am e m An) devono esistere anche assi binarî nelle direzioni delle bisettrici degli angoli fatti da coppie di assi di eguale ordine. (Questo teorema in cristallografia si verifica per il caso di m = 4 ed ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

circoscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

circoscrivibilita circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] si dice che il poligono è circoscritto alla circonferenza. In un poligono circoscritto a una circonferenza tutte le bisettrici passano per uno stesso punto (incentro). Un quadrilatero circoscritto a una circonferenza ha la proprietà di avere costante ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – SEMIPERIMETRO – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bisettrice
bisettrice s. f. [cfr. la voce prec.]. – Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, la quale divide in due parti uguali l’angolo dato e il suo opposto al vertice.
incèntro
incentro incèntro s. m. [comp. di in-1 e centro]. – In un triangolo, punto interno ed equidistante dai suoi lati nel quale si incontrano le bisettrici dei tre angoli interni; è anche il centro della circonferenza inscritta nel triangolo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali