• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Matematica [9]
Geometria [5]
Fisica [3]
Algebra [3]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Ingegneria [2]
Fisica matematica [2]
Medicina [2]
Trigonometria [1]

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , collegato con E, ci darà la linea di colmo che, nel caso in esame, coincide con la mediana. Il tratto FI della bisettrice in H servirà a definire un tratto del colmo della falda AD. Analogamente si procederà quindi per le altre falde del tetto (fig ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] . Un particolare tipo di poligono intrecciato è quello stellato, di cui è un caratteristico esempio il pentagramma (→ pentagono). Se le bisettrici degli angoli interni di un poligono convesso passano tutte per uno stesso punto K esiste una e una sola ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO INTRECCIATO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLO SUPPLEMENTARE

punti coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti coniugati punti coniugati due punti P e P′ del piano o dello spazio legati da una relazione di coniugio, una relazione che sia cioè simmetrica e involutoria. La locuzione è pertanto generica e [...] a un triangolo si dicono coniugati isogonali quando le rette che li congiungono ai vertici sono simmetriche rispetto alle bisettrici del triangolo. Oppure ancora, due punti si dicono coniugati isotomici quando le rette che li congiungono ai vertici ... Leggi Tutto
TAGS: CONIUGATI ISOGONALI – LATI OPPOSTI – BISETTRICI – PUNTI MEDI – TRIANGOLO

parabola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabola parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] sue applicazioni, è la cosiddetta proprietà focale della parabola, che può essere così formulata: in ogni punto P di una parabola le bisettrici degli angoli di vertice P e aventi per lati la retta PF e la retta PP′ parallela all’asse e passante per P ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ASSE DELLE ORDINATE – COORDINATE POLARI

inscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

inscrivibilita inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] lunghezze dei lati opposti sono uguali. In generale, una circonferenza risulta inscrivibile in un poligono se e solo se le bisettrici di quest’ultimo concorrono tutte in un medesimo punto, che è il centro della circonferenza inscritta. Da ciò segue ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA – BISETTRICI

BAGHDAD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGHDAD P. Cuneo (Bagadia nei docc. medievali) Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] una corona circolare densamente edificata che, attraversata da quattro strade commerciali in corrispondenza di porte orientate secondo le bisettrici dei punti cardinali, delimitava a sua volta una vasta superficie, anch'essa circolare, al cui centro ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDAD (5)
Mostra Tutti

VENTI, Rosa dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTI, Rosa dei Giuseppe Caraci Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] levante. (E.), scirocco (SE.), ostro (S.), libeccio (SO.), ponente (O.) e maestro (NO.). Da questa divisione poi, per successive bisettrici degli angoli, riuscì facile ottenere gli otto venti di mezzo, e i sedici di quarto, ognuno dei quali designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] , in Zs). Due rette d'altezza a₁, a₂ relative all'osservazione pressoché simultanea di due astri diversi determinano una bisettrice d'altezza, b (fig. 2.3); tre osservazioni pressoché simultanee di tre astri diversi determinano tre rette d'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

RETTANGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTANGOLO (ted. Rechteck) Attilio Frajese Quadrangolo convesso (vedi poligono) avente quattro angoli retti. È un particolare parallelogrammo e, fra i parallelogrammi, si può caratterizzare come quello [...] 'un punto rispetto a un cerchio (v. potenza). Una notevole proprietà relativa ai rettangoli è la seguente: le bisettrici degli angoli interni di un qualsiasi parallelogrammo formano un rettangolo: questo è un quadrato quando il parallelogrammo da cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTANGOLO (3)
Mostra Tutti

coordinate cartesiane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate cartesiane coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] le coordinate positive. I successivi quadranti si ottengono a partire dal primo ruotando in senso antiorario. Tracciando le bisettrici dei quadranti, il piano viene suddiviso in otto regioni, ciascuna delle quali è detta ottante. Gli ottanti sono ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate cartesiane (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bisettrice
bisettrice s. f. [cfr. la voce prec.]. – Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, la quale divide in due parti uguali l’angolo dato e il suo opposto al vertice.
incèntro
incentro incèntro s. m. [comp. di in-1 e centro]. – In un triangolo, punto interno ed equidistante dai suoi lati nel quale si incontrano le bisettrici dei tre angoli interni; è anche il centro della circonferenza inscritta nel triangolo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali