• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . entrò in una fase nuova quando la gestione degli affari interni ed esteri della Prussia fu affidata (1862) a O. von Bismarck, che operò con abilità, nel quadro delle forze in campo internazionale, per arginare e poi ridurre la presenza dell’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Busch, Julius Hermann Moritz

Enciclopedia on line

Giornalista tedesco (Dresda 1821 - Lipsia 1899). Seguace degli ideali nazionalistici del Bismarck, collaborò al Grenzboten di Lipsia e passò poi alle dipendenze del ministero degli Esteri prussiano. Importanti [...] le sue due opere su Bismarck: Graf Bismarck und seine Leute während des Krieges mit Frankreich, 2 voll., 1878; Tagebuchblätter, 1899. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – DRESDA – LIPSIA

Radowitz, Joseph Maria von

Enciclopedia on line

Radowitz, Joseph Maria von Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] che nella storia dell'idea nazionale tedesca rappresenta la fase intermedia tra l'età di Stein e quella di Bismarck. Vita e attività Nato da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari francesi. Ufficiale dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO GUGLIELMO IV – REGNO DI PRUSSIA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radowitz, Joseph Maria von (2)
Mostra Tutti

Duk Duk

Enciclopedia on line

Società segreta melanesiana, un tempo diffusa nella Nuova Britannia (arcipelago di Bismarck). L’appartenenza al D., limitata ai soli maschi, comportava una complessa iniziazione. Società analoghe esistevano [...] nelle Salomone settentrionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – NUOVA BRITANNIA

Eulenburg, Botho conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Wicken 1831 - Berlino 1912). Ministro prussiano degli Interni con Bismarck (1878-81), presentò al Reichstag la legge antisocialista e proseguì nell'attuazione della riforma amministrativa. [...] Ritornò al governo nel 1892 come presidente del Consiglio e ministro degli Interni. Venuto a contrasto con G. L. Caprivi a causa della legge contro il sovversivismo, da lui caldeggiata, si dimise (1894); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – REICHSTAG – BERLINO – TEDESCO

franco-prussiana, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] Francoforte (10 maggio 1871), sottoscritto dal ministro A. Thiers, che dovette ratificare i preliminari di pace imposti da Bismarck, implicanti l’indennità di 5 miliardi, l’occupazione temporanea di una parte del territorio, la cessione dell’Alsazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LUSSEMBURGO – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – ALSAZIA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco-prussiana, guerra (2)
Mostra Tutti

Aloisi-Masèlla, Gaetano

Enciclopedia on line

Aloisi-Masèlla, Gaetano Ecclesiastico e diplomatico (Pontecorvo 1826 - Roma 1902); fu nunzio in Baviera (1877), dove trattò col Bismarck per la cessazione del Kulturkampf, e a Lisbona (1879-83); creato cardinale il 14 marzo 1887 [...] da Leone XIII, fu prefetto di varie congregazioni. Come pro-datario attuò le riforme volute da Leone XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – CARDINALE – LISBONA – BAVIERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloisi-Masèlla, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Meyer, Rudolf Hermann

Enciclopedia on line

Giornalista (Friedeberg, Neumark, 1839 - Dessau 1899); condannato al carcere per uno scritto ritenuto contrario a Bismarck, Politische Gründer und die Korruption in Deutschland (1877), fuggì a Vienna. [...] Propugnò riforme sociali, pur rimanendo sostanzialmente conservatore. Opere principali: Der Emanzipationskampf des vierten Standes (2 voll., 1874-75), Mouvement agraire (in collab. con G. Ardant, 1889), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODBERTUS – NEUMARK – VIENNA – DESSAU

Baumgarten, Hermann

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Lesse, Brunswick, 1825 - Strasburgo 1893). Collaboratore di varî giornali liberali, dapprima avversario di Bismarck, parteggiò per lui nel 1866 e nel 1870; ma la politica del nuovo impero [...] lo lasciò perplesso, sicché ruppe con molti antichi compagni di fede politica e polemizzò vivacemente con H. von Treitschke. La sua opera fondamentale, la Geschichte Karls V, rimase incompiuta (3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – TEDESCO

Nuova Britannia

Enciclopedia on line

(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] 508 ab. nel 2009; capol. Kimbe) e della N. Orientale (15.500 km2 con 220.133 ab. nel 2009; capol. Rabaul). Bagnata dal Mare di Bismarck a N e dal Mar delle Salomone a S, si allunga per circa 600 km in direzione NE-SO. Si coltivano palme da cocco e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – OCEANO PACIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali