• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] tra le comunità e una marcata regionalizzazione dei tratti culturali (Manus, Buka, Nuova Caledonia, Vanatu, Figi, Arcipelago di Bismarck; Oposisi, Nebira e Mailu in Nuova Guinea). Lingua Dal punto di vista linguistico la M. designa soltanto le isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

Courcel, Alphonse Chodron barone de

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (Parigi 1835 - ivi 1919). Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay dal 1880, resse l'ambasciata di Berlino (1881-86), sapendo farsi apprezzare dal Bismarck e far accettare la [...] politica coloniale africana del ministro Ferry. Senatore nel 1892, ambasciatore a Londra nel 1894-98, fu membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche dal 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LONDRA – PARIGI

CAPRIVI di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] d'armata, fino a quando, il 20 marzo del 1890, lo sorprese la scelta sovrana ad assumere la non facile successione di Bismarck. Questa scelta era il risultato d'un insieme di circostanze e d'intrighi, in cui aveva avuto parte prevalente il barone von ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – IMPERO BRITANNICO – SOCIALDEMOCRAZIA – AFRICA ORIENTALE – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIVI di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo (2)
Mostra Tutti

Brandenburg, Erich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Stralsund 1868 - Lipsia 1946), prof. all'univ. di Lipsia (1899-1935). Discepolo di Max Lenz, s'ispirò alla storiografia del Ranke, dedicandosi specialmente alla storia politica: la Riforma, [...] la politica del Bismarck e la preparazione della prima guerra mondiale (Von Bismarck zum Weltkrieg, 1924). Importante la sua Geschichte der Reichsgründung (2 voll., 1916). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STRALSUND – TEDESCO – LIPSIA

austro-germanica, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

austro-germanica, alleanza Patto di alleanza siglato a Vienna il 7 ott. 1879, per cinque anni, tra il ministro austriaco H. Haymerle e il cancelliere tedesco O. von Bismarck, allo scopo di rendere stabile [...] l’assetto eruropeo uscito dalla guerra franco-prussiana (1870) e dal Congresso di Berlino (1878). Noto anche come «Duplice alleanza», nel 1882 il patto si estese all’Italia, evolvendo così nella «Triplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Augusta imperatrice di Germania

Enciclopedia on line

Figlia (Weimar 1811 - Berlino 1890) di Carlo Augusto granduca di Sassonia-Weimar; sposò l'11 giugno 1829 il principe Guglielmo, futuro imperatore Guglielmo I. Sospettata di tendenze liberali e, a maggior [...] contro l'applicazione delle "leggi di maggio". Cercò di opporsi alla politica filorussa del Bismarck, caldeggiando un accostamento all'Inghilterra. Bismarck però si vendicò, perseguitando i suoi amici così da costringerla a rinunciare ad ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – INGHILTERRA – BERLINO – FRANCIA – WEIMAR

controassicurazione, trattato di

Enciclopedia on line

Alleanza segreta difensiva fra Germania e Russia stipulata il 18 giugno 1887 che impegnava i due Stati alla reciproca neutralità. Imperniata sul delicato sistema di alleanze contrapposte ideato da Bismarck, [...] ebbe lo scopo di neutralizzare per la Germania gli effetti di un’eventuale alleanza franco-russa e di impedire che l’attrito, allora in atto, fra Russia e Austria per la questione dei Balcani degenerasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUGLIELMO II – GERMANIA – AUSTRIA – BALCANI – RUSSIA

KEUDELL, Robert von

Enciclopedia Italiana (1933)

KEUDELL, Robert von Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico prussiano, nato a Königsberg (Neumark) il 27 febbraio 1824, morto a Hohenlübbichow (Neumark) il 26 aprile 1903. Addetto dal 1863 al gabinetto del [...] cancelliere di associare l'Italia al Kulturkampf e nei difficili prodromi della Triplice Alleanza. Caduto in disgrazia del Bismarck e collocato a riposo, sedette, nelle file della Destra, al Reichstag e alla camera dei deputati prussiani. Pubblicò ... Leggi Tutto

BERNHARDI, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e scrittore militare tedesco, nato il 22 novembre 1849 a Pietroburgo dal diplomatico e storico Teodoro von Bernhardi (quello stesso che il Bismarck inviò in missione a Firenze nel 1866 per trattare [...] col La Marmora l'alleanza italo-prussiana). Raggiunse il grado di generale di corpo d'armata. Pubblicò le interessanti memorie di suo padre Aus dem Leben Theodor von Bernhardis. Nel libro Deutschland u. ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICE ALLEANZA – AGRICOLTURA – FIRENZE – FRANCIA – MARMORA

Eyck, Erich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1878 - Londra 1964). Avvocato a Berlino, nel 1937 per motivi razziali fu costretto a emigrare in Inghilterra, dove si dedicò agli studî storici. È autore di una importante biografia [...] di Bismarck (Bismarck, 3 voll., 1941-44; trad. it. ridotta 1950) condotta secondo un punto di vista liberale, critico del processo di formazione dell'unità tedesca. Questo orientamento guidò le opere successive sull'età guglielmina (Das persönliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – INGHILTERRA – BERLINO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali