imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] la contrattazione diplomatica. Fieldhouse parla di «una borsa dei titoli coloniali», che sarebbe stata imposta da O. von Bismarck con la sua improvvisa rivendicazione di colonie nel biennio 1884-85 e avrebbe favorito, direttamente o indirettamente, l ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] dell'impero americano (2014); entrambi nel 2015, In lode della guerra fredda. Una controstoria e Breve storia del debito da Bismarck a Merkel; nel 2016, Berlino capitale. Storie e luoghi di una città europea (con B. Romano); nel 2017, la biografia ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] del nuovo presidente del Consiglio Ricasoli. Il C., dopo il 20 luglio, fu inviato a Berlino per chiedere al Bismarck di spedire nei Balcani gli armamenti promessi e quindi ritornò in Italia per riferire al ministero degli Esteri sullo stato dei ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] , per fare solo due esempi classici, nella Francia di Napoleone III e poi della Terza Repubblica, e nella Prussia-Germania di Bismarck e poi di Guglielmo II. In ragione di questo nuovo e diverso riferimento, l'idea di nazione continuò a svolgere un ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] per i governanti con maggior efficacia dei governanti stessi (l'esempio classico di ciò fu la pazienza dimostrata da Bismarck nei confronti del parlamento).
J. Bentham formulò il grande problema pratico del suo tempo: tradurre tutte le norme di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] vada a occupare nel paese che aveva fatto l'apologia della politica come Machtpolitik il posto che in passato fu di Bismarck, di Adenauer o di Kohl costituisce un avvenimento di rilevantissima portata simbolica. Se poi si considera che la Merkel è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] medio e quello di un lavoratore con un salario pari al 150% del salario medio. In un sistema di tipo bismarckiano, questo indicatore sarà vicino all’unità, poiché tutti i lavoratori ricevono una pensione che è commisurata al loro salario, mentre ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] di articoli, scritti, discorsi di argomento giuridico, storico e politico.
Tra essi fa spicco il saggio dedicato a Bismarck la cui Realpolitik è ritenuta - secondo una chiave di lettura moralistica e meramente effettuale che è tipica dell'ideologia ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che caratterizzerebbero l'età contemporanea e una data d'inizio collocabile (come voleva Valéry) con l'allontanamento di Bismarck dal cancellierato, doveva prendere atto che il N. nella sua interezza si era rivelato meno generoso e rassicurante ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] a vicenda. Possono darsi due tipi di cesarismo, l'uno progressivo (Cesare, Napoleone I), l'altro regressivo (Napoleone III, Bismarck): "È progressivo il cesarismo, quando il suo intervento aiuta la forza progressiva a trionfare sia pure con certi ...
Leggi Tutto
bistecca
bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappotto
cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...