• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

Klapka, György

Enciclopedia on line

Klapka, György Generale (Temesvár 1820 - Budapest 1892). Durante la rivoluzione ungherese del 1849, come generale comandante di un corpo d'armata ebbe parte importante nelle vittorie di Kápolna, Nagy Sarló e Komárom [...] e in Ungheria in connessione con sbarchi garibaldini; dopo Custoza e Lissa si trasferì in Prussia dove fu incaricato da Bismarck di formare in Slesia una legione ungherese, che il cancelliere concepiva come mezzo per piegare l'Austria alla pace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGIONE UNGHERESE – TURCHIA OTTOMANA – BUDAPEST – TEMESVÁR – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klapka, György (1)
Mostra Tutti

VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] . Dopo la sconfitta però fu il primo tra gli ex-nemici a firmare, a Berlino, la pace. Concluse pure con Bismarck un trattato segreto d'alleanza, aderì a una riforma dello Zollverein secondo i desiderî prussiani, e alla vigilia della guerra franco ... Leggi Tutto

Meinecke, Friedrich

Enciclopedia on line

Meinecke, Friedrich Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] Preussen und Deutschland im 19. und 20. Jahrhundert, 1918). In queste opere si affacciava l'interrogativo se il realismo di Bismarck che aveva spento nell'anima tedesca gli ideali di Stein e dei combattenti di Lipsia fosse stato veramente la migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – RAGIONE DI STATO – COSMOPOLITISMO – ILLUMINISTICO – MECCANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meinecke, Friedrich (5)
Mostra Tutti

WAHL, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHL, Adalbert Storico e giurista, nato a Mannheim il 29 novembre 1871. Ha studiato a Oxford, Bonn, Vienna e Berlino e dal 1910, dopo avere insegnato a Friburgo (1905) e Amburgo (1908), è professore [...] d. Freiheitskriege (Monaco 1912); Die Ideen von 1813 (Tubinga 1913); Beitr. z. Gesch. d. Konfliktszeit (ivi 1914); Vom Bismarck d. 70er Jahre (ivi 1920); Universität und Volksbildung (ivi 1921); Zwischen den Kriegen (ivi 1923); Der völkische Gedanke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

HORTIS, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Attilio Michele Gottardi Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] elementi a suffragio di una petizione che gli emigrati giuliani vollero far pervenire al cancelliere tedesco O. von Bismarck. Iniziò a viaggiare, iscrivendosi all'università e laureandosi dapprima a Padova, in giurisprudenza e in lettere (1871), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ ITALIANA – NICOLÒ MACHIAVELLI – TRIPLICE ALLEANZA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTIS, Attilio (2)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone, cui seguono le Nuove Ebridi e Germania, che aveva acquisito tra il 1878 e il 1885 le Bismarck, le Marshall e la Nuova Guinea, nel 1899 acquistò dalla Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Kennan, George Frost

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico statunitense (Milwaukee 1904 - Princeton, New Jersey, 2005); formulò per primo nel 1947 la cosiddetta dottrina Truman. Salvo due brevi parentesi (1952-53 e 1961-63, quando fu rispettivamente [...] and his "Russia in 1839" (1971), The cloud of danger: current realities of American foreign policy (1977), The decline of Bismarck's European order (1978), The nuclear delusion: Soviet-American relations in the atomic age (1982), Sketches from a life ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – NEW JERSEY – MILWAUKEE – PRINCETON – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennan, George Frost (2)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Luigi Maria Franca Mellano Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] a una possibile riconciliazione fra la S. Sede e l'Italia con l'appoggio - oltre che dei cattolici austriaci - anche del Bismarck, con l'obiettivo di ottenere per lo meno la sovranità del papa su un territorio minimo su cui esercitare il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONCILIO VATICANO I – IMPERO DI GERMANIA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di

Dizionario di Storia (2010)

Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Politico tedesco (Rotenburg [...] scuola. Membro del Reichstag (1871-77), fu tra i fondatori della liberale Reichspartei; appoggiò la politica ecclesiastica di O. Bismarck; fu quindi ambasciatore del Reich a Parigi (1874-85) e luogotenente in Alsazia e Lorena. Dopo le dimissioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTER, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATTER, Paul Magistrato e storico francese, di famiglia protestante alsaziana, nato a Parigi il 19 dicembre 1865, ivi morto il 12 marzo 1938. Avviatosi giovanissimo alla magistratura ne percorse tutta [...] ricordate le seguenti: La dissolution des assemblées parlamentaires, Parigi 1898; La Prusse et la revolution de 1848, Parigi 1903; Bismarck et son temps, 3 volumi, Parigi 1905-08; Cavour et l'unité italienne, 3 volumi, Parigi 1922-26. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali