• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

Bennigsen, Rudolf von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Lüneburg, Hannover, 1824 - Bennigsen 1902); magistrato, eletto nel 1855 deputato al parlamento del Hannover, divenne il capo dell'opposizione liberale-nazionale. Allo scoppio della [...] alla camera prussiana, di cui fu anche (1873-79) presidente. Deputato al Reichstag dal 1871 al 1883, sostenne Bismarck fino al 1878, quando, disapprovando la legge contro i socialisti e la nuova politica economica, passò all'opposizione. Rieletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – REICHSTAG – HANNOVER – LÜNEBURG

Marcks, Erich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Magdeburgo 1861 - Berlino 1938). Prof. nelle università di Friburgo (1893), Lipsia (1894), Heidelberg (1901), Amburgo (1907), Monaco (1913) e Berlino (1922-28); fu presidente della Commissione [...] della Francia e dell'Inghilterra: Gaspard von Coligny (1892), Königin Elisabeth von England und ihre Zeit (1897). Nota è anche la sua biografia di Bismarck (1909) e l'opera Der Aufstieg des Reiches. Deutsche Geschichte 1806-71/78 (2 voll., 1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – INGHILTERRA – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcks, Erich (1)
Mostra Tutti

Biarritz

Enciclopedia on line

Biarritz Cittadina della Francia sud-occidentale (31.000 ab. nel 2005), nella parte più interna del Golfo di Guascogna (regione di Aquitania), su un promontorio terminante nell’Atlantico in una lunga scogliera. [...] costiera atlantica tra Francia e Spagna, oltre che da un aeroporto. Convegno di B. Ebbe luogo nell’ottobre 1865, tra Napoleone III e O. di Bismarck, che sondò l’eventuale opposizione dell’imperatore francese alle mire espansionistiche prussiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – NAPOLEONE III – FRANCIA – SPAGNA

Delbrück, Rudolf von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Berlino 1817 - ivi 1903). Entrato (1848) nel ministero prussiano del Commercio, negoziò con l'Hannover e l'Oldenburgo la loro entrata nello Zollverein e concluse in seguito accordi [...] confederazione tedesca del Nord (1867) e a quella dell'Impero (1871). Ministro senza portafoglio (1868) e capo della cancelleria imperiale (fino al 1876), abbandonò Bismarck nel 1878 e ne criticò la politica economica protezionista al Reichstag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA DEL NORD – ZOLLVEREIN – OLDENBURGO – REICHSTAG – HANNOVER

tre imperatori, Alleanza dei

Dizionario di Storia (2011)

tre imperatori, Alleanza dei dei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i tre imperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno dei tre Stati fosse attaccato da [...] L’alleanza, che ha come precedente l’accordo segreto, verbale, del 1872 (➔ ), rappresenta il capolavoro diplomatico di O. von Bismarck, che riuscì a conciliare gli interessi russi e quelli austriaci. Conclusa per la durata di tre anni, rinnovata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – BULGARIA – GERMANIA – AUSTRIA – TURCHIA

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia on line

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente [...] in Ungheria si accordò con i Tedeschi, opponendosi ai tentativi d'introdurre in Austria il federalismo, e col Bismarck, premendo sul Beust per ottenere che la monarchia rimanesse neutrale durante la guerra franco-prussiana. Succedette al Beust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTROUNGARICO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – CECOSLOVACCHIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

Ems, Bagni di

Enciclopedia on line

(ted. Bad Elms) Cittadina (9000 ab. circa) della Germania, nella Renania-Palatinato, sul fiume Lahn, affluente del Reno. Centro turistico. Puntazioni di E. Insieme dei punti dottrinari concordati a E. [...] fosse il vescovo e di seconda istanza l’arcivescovo. Telegramma di E. Inviato da E. dal re Guglielmo di Prussia a Bismarck il 13 luglio 1870, si riferiva a un colloquio non concesso all’ambasciatore francese V. Benedetti. Il testo, alterato, reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – SALISBURGO – FEBRONIO – GERMANIA – TREVIRI

Hall, Carl Christian

Enciclopedia on line

Hall, Carl Christian Uomo di stato (Christianshavn 1812 - Copenaghen 1888), deputato, uditore generale dell'esercito (1851); fondò in difesa della Costituzione del 1849 la "Unione del cinque giugno", trasformatasi poi in partito [...] ducati, contrapponendo a quello di Holstein uno stato unitario che unisse lo Schleswig alla Danimarca. L'intervento di Bismarck in conseguenza della costituzione fatta promulgare da H. (1863) lo obbligò a dimettersi per non sottostare alle pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Carl Christian (1)
Mostra Tutti

Miquel, Johannes von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Neuenhaus, Hannover, 1828 - Francoforte sul Meno 1901), fu tra i fondatori del Nationalverein (1859) e del partito nazional-liberale (1867) del quale guidò la corrente di destra; [...] Francoforte sul Meno (1880-90). Nel 1884 favorì l'adesione dei nazional-liberali alla politica economica e sociale di Bismarck. Dal 1890 al 1901 ministro delle Finanze della Prussia, riformò quel sistema fiscale perfezionando l'imposizione diretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – REICHSTAG – OSNABRÜCK – HANNOVER – PRUSSIA

Haxthausen, August Franz von

Enciclopedia on line

Haxthausen, August Franz von Economista e uomo politico (Bökendorf, Vestfalia, 1792 - Hannover 1866). Fu incaricato da Federico Guglielmo IV di indagare sui sistemi agrarî di tutta la Prussia (risultati pubblicati nel 1839) e dall'imperatore [...] ., 1847-52; Die ländl iche Verfassung Russlands, 1866). Conservatore, membro della dieta (1847) e della prima camera prussiana, fu tra i primi rappresentanti delle tendenze che sboccarono nella politica di Bismarck e nel "socialismo della cattedra". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – SOCIALISMO – VESTFALIA – HANNOVER – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali