• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Chimica [49]
Fisica [43]
Medicina [32]
Biografie [24]
Chimica inorganica [14]
Storia della fisica [13]
Chimica fisica [13]
Patologia [11]
Biologia [10]
Industria [9]

bismuto

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico). Caratteristiche In natura si trova (specialmente in Sassonia e Boemia) allo stato nativo, di colore bianco argenteo, romboedrico, raramente in cristalli, di solito massiccio, granulare, foliaceo o arborescente; quasi sempre contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

semimetalli

Enciclopedia on line

semimetalli Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche (aspetto lucente, conducibilità termica ed elettrica), in parte non metalliche (fragilità, [...] mediocre conduzione elettrica, comportamento anfotero ecc.). Nel sistema periodico degli elementi costituiscono i termini di passaggio dai metalli ai non metalli, trovandosi collocati nei gruppi IV B e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – SEMICONDUTTORI – NON METALLI – ANTIMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semimetalli (2)
Mostra Tutti

ALLOSAN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome scientifico è metilarseniato doppio di bismuto e di sodio; la formula di costituzione è la seguente: Viene usato per iniezioni endomuscolari da gr. 0,015: è stato proposto recentemente fra i [...] diversi preparati di bismuto a scopo antiluetico. ... Leggi Tutto
TAGS: BISMUTO – SODIO

beyerite

Enciclopedia on line

Minerale di colore giallo, ha la formula del carbonato di bismuto e calcio, (Ca, Pb)Bi2O2(CO3)2, tetragonale. Si presenta in sottili appiattite laminette o in masse terrose compatte. Rinvenuta originariamente [...] a Schneeberg (Sassonia), è stata successivamente trovata in California (Pala) e Colorado (contee di Fremont e di Park) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – COLORADO – BISMUTO – PB – CA

wehrlite

Enciclopedia on line

wehrlite Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; solfotelleruro di bismuto contenente talvolta argento e zolfo con composizione e simmetria non ben determinate. Prende il nome, dall’austriaco [...] Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio minerario. Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, composta principalmente da olivina e clinopirosseno, spesso associate a piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLINOPIROSSENO – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – OLIVINA – BISMUTO

Lipowitz, leghe di

Enciclopedia on line

Leghe metalliche eutettiche, a basso punto di fusione, formate da piombo, stagno, bismuto, cadmio, e, in alcuni casi, indio. Sono usate, insieme ad altre leghe, a basso punto di fusione, eutettiche o no, [...] per la costruzione di dispositivi di allarme anticendi, per tappi e diaframmi di sicurezza, per la costruzione di modelli di alta precisione, per bagni termostatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: BISMUTO – CADMIO – STAGNO – INDIO

bismutite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore vario, da giallo paglierino a grigio verdastro, con lucentezza vitrea, carbonato di bismuto, (BiO)2CO3, tetragonale. Si presenta in croste fibroso-raggiate o in masse terrose; originario [...] di Ullersreuth (Germania), è presente in numerose località della Sassonia, della Boemia, degli Urali, dell’America del Sud ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AMERICA DEL SUD – BISMUTO – URALI

bismutinite

Enciclopedia on line

(o bismutina) Minerale, di color grigio piombo, tendente al bianco stagno, con splendore metallico, trisolfuro di bismuto, Bi2S3, rombico. Si presenta in cristalli aciculari e in masse a struttura fibrosa. [...] Abbondante in Bolivia, si trova anche in Italia a Brosso (Ivrea), a Pisogne (lago d’Iseo), a Crodo (Val d’Ossola) e a Vulcano (isole Eolie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BOLIVIA – BISMUTO – ITALIA – STAGNO – PIOMBO

Betterton, Jesse Oatman

Enciclopedia on line

Metallurgista statunitense (Omaha 1920 - Newport Beach, California, 1986); ha lavorato alla Dow Chemical e poi ai laboratori di Oak Ridge. ▭ Processo B.: processo metallurgico che ha lo scopo di eliminare [...] il bismuto dal piombo. Esso consiste nell'aggiungere al metallo fuso, previamente addolcito, depurato dell'argento e dello zinco, un adeguato quantitativo di lega calciomagnesio (~ 3% di calcio), che estrae selettivamente il bismuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOW CHEMICAL – BISMUTO – PIOMBO – ZINCO – OMAHA

METALLIFERI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] stanno fra la Boemia e la Sassonia. Costituiti di graniti, gneiss, scisti micacei e rocce eruttive (porfidi, basalti), rappresentano uno dei resti del Sistema Varisco. Senza limiti netti che li separino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLIFERI, MONTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
bismuto
bismuto s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
bismutinite
bismutinite (o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante minerale per l’estrazione del bismuto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali