POTOSÍ (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
*
Città della Bolivia, capoluogo di dipartimento e sede vescovile. È situata a 3970 m. s. m. (è una delle città più elevate del mondo) in una delle zone più [...] , a Potosí, Colquechaca, Pulucayo, Ayoma, Huanchaca ecc.), argento (oltre che a Potosí, a Pulucayo e Huanchaca), tungsteno (ad Atocha), bismuto (tra Uyuni e il confine argentino), poi, in diverse parti, oro, rame e piombo. Notevole l'allevamento del ...
Leggi Tutto
. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni [...] di pericoli per gli embolismi che si possono produrre passando l'argento colloidale nella sua forma insolubile. Il bismuto colloidale è stato proposto nella cura della sifilide. Basandosi sulle osservazioni di wassermann e Keysser (1911-1912), i ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] nella direzione perpendicolare agli strati di carbonio. Siccome la densità della grafite pirolitica è più bassa di quella del bismuto (la gravità specifica è 2,1), essa è abbastanza leggera da gravitare al di sopra di un magnete sufficientemente ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] lavori relativi a queste ricerche, tutti pubblicati su Il Nuovo Cimento, sono: Sulle correnti termoelettriche accidentali nel bismuto, 1927, vol. 4, pp. 94-103; Sull’applicazione delle cellule fotoelettriche alle misure polarimetriche, 1928, vol. 5 ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] : sull'avvelenamento da veratrina, sull'intossicazione da sulfonal, sull'azione terapeutica e tossica del tallio e del bismuto; sulla farmacologia del mentolo, del salolo, del pirogallolo; sull'assorbimento esofageo dei farmachi e sulla loro ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] , a scopi decorativi, i colori possono essere resi iridescenti mediante trattamento con resinati metallici, con miscele di sali di bismuto e colofonia ecc.
La produzione artistica in Italia
Al 13° e 14° sec. risalgono le prime imitazioni italiane di ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] , o quelli in cui alcuni ossidrili della base non sono stati sostituiti dal residuo acido. Così
è un nitrato basico di bismuto. Quando si ha un sale stechiometricamente neutro si può avere anche neutralità agl'indicatori: ciò accade quando il sale è ...
Leggi Tutto
Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole [...] quelle dell'azione rotatoria esercitata dai magneti sulla luce polarizzata e quella del diamagnetismo, che egli riscontrò nel bismuto (1845). I lavori di F. apparvero quasi tutti come memorie nelle Philosophical Transactions di Londra dal 1831 al ...
Leggi Tutto
Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] forme più gravi occorre agire con mezzi più energici, cioè con astringenti intestinali (preparati tannici e di bismuto), con oppiacei, con disinfettanti, con polveri inerti che tappezzino la mucosa intestinale infiammata o ulcerata (caolino, bolus ...
Leggi Tutto
Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il [...] i componenti sono nel rapporto di 1 di sodio per 30 di mercurio, l'amalgama è cristallina; se nel rapporto di 1 a 60, è liquida.
L'argento musivo è un'amalgama costituita di 3 parti di stagno, 3 di bismuto e 1,5 di mercurio; essa serve a inargentare. ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
bismutinite
(o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante minerale per l’estrazione del bismuto....