GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] . 6 e 7). La presenza anche di piccole tracce di impurezze costituite da titanio, stagno, piombo, alluminio, antimonio, arsenico, bismuto, ecc. ostacola la formazione della grafite sferoidale, per cui devono essere evitate o ridotte al minimo.
La g ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] volontariamente aggiunto per accrescere la lavorabilità della lega (lavorazioni al tornio automatico). L'arsenico, l'antimonio, il bismuto vanno considerati come impurezze dannose, di cui non possono essere tollerate che tracce negli ottoni di buona ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] di ghisa contiene gli stampi, da 200 a 800 secondo il loro diametro; questi, fabbricati con una lega piombo-stagno-bismuto, sono cilindrici e muniti superiormente di un allargamento, il colletto, con cui si fissano alla cassa. La parte inferiore è ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] di resistenza del metallo. Risultati simili si ottengono nelle leghe leggere, cosiddette decoltè, con l'aggiunta di piccole quantità di bismuto, piombo e cadmio.
Per caratterizzare la capacità di u. da taglio di un dato tipo, sulla quale ci si deve ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] di eliche occorrenti per le esperienze di propulsione vengono costruiti in lega fusibile a bassa temperatura (stagno, piombo, bismuto, antimonio) nella scala del modello di carena. Essi vengono colati in staffe di gesso o di legno preparato con ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] e dallo stronzio, altri elementi del suo gruppo. Si usa in radiologia il solfato di bario, sale insolubile, che presenta sul bismuto il vantaggio di non rallentare i movimenti gastrici. Dei sali solubili il cloruro di bario è il più comune ed è stato ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] isotopi a vita breve del tecnezio; nel 1940, insieme a Dale Corson e Kenneth Mackenzie, bombardando campioni di bismuto con particelle alfa accelerate dal nuovo ciclotrone da 60 pollici, produsse e identificò l’elemento instabile di numero atomico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] , argento, ferro, rame, stagno, piombo) aggiunge il mercurio (il cui status all’epoca è ancora piuttosto controverso), il bismuto e l’antimonio.Agricola non manca di polemizzare con gli alchimisti, cui rimprovera l’uso di una terminologia inutilmente ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] al solito salasso, con esiti immaginabili, trattandosi di malati completamente disidratati. Si faceva uso, oltre che di canfora, di bismuto, di oppio, spesso con bagni di vapore. In Inghilterra si faceva ricorso a più efficaci iniezioni di soluzioni ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] e creatininemia).
La nefropatia da avvelenamenti si verifica per lo più nel corso di avvelenamenti da mercurio, bismuto, arsenobenzoli, permanganato di potassio, cantaride, tetracloruro di carbonio; si tratta di un gruppo eterogeneo di nefropatie che ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
bismutinite
(o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante minerale per l’estrazione del bismuto....