C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] solfato, bisolfato, cloridrato, bicloridrato, bromidrato, dibromidrato, tartrato, benzoato, salicilato, tannato, ioduro di chinina e bismuto (eritrolo Robin).
Costituzione dei principali alcaloidi delle chine. - I più importanti risultano dall'unione ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] dei terapeuti si ebbero con preparati arsenicali organici. Secondo altri (M. Monacelli) buoni effetti dà la cura col bismuto. Come terapia locale si sono usati mezzi chimici e fisici. Poco raccomandata l'asportazione chirurgica in generale. La ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] . Tale fenomeno è associato con la presenza, nella sostanza inorganica, di particelle di metalli pesanti come manganese, bismuto, rame, antimonio: impurità che prendono il nome di attivatori; dalla natura dell'attivatore dipende il colore della ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] altrimenti con agenti piretogeni diversi. Quindi si praticano, come di consueto, i soliti cicli misti di arsenico e bismuto, seguiti da iodio, cercando di raggiungere la negatività delle reazioni sierologiche. Nell'atrofia ottica primaria si segue lo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] nel CZ (v. Brice, 1986). Metodi simili, detti 'a scambio termico' e utilizzati per crescere zaffiro e BGO (germanato di bismuto), posizionano il seme sul fondo del crogiolo al di sotto della massa fusa; il calore latente viene estratto attraverso il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dell'ulcera peptica ha comportato l'introduzione di terapie combinate che prevedono l'associazione di antibiotico, sali di bismuto (un altro trattamento radicato nella medicina popolare) e H2-antagonisti.
L'utilizzazione dell'oppio per il trattamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] assoluto. Le leghe e i composti scoperti all'inizio degli anni Trenta, e in particolare una lega di piombo e bismuto, possedevano proprietà di superconduzione molto promettenti, ma tutti i tentativi di utilizzarli per la produzione di bobine ad alta ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] e aumentano la biodisponibilità dei farmaci antimicrobici. Tra questi, particolarmente efficaci sono i composti a base di bismuto, i nitroimidazoli, e antibiotici, quali l'amoxicillina, la claritromicina e le tetracicline. Sono stati proposti schemi ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] per distillazione frazionata dopo liquefazione.
Più comunemente si prepara ossido nitrico per riduzione dell'acido nitrico. Così, facendo agire bismuto, rame, piombo, argento o mercurio con acido nitrico del peso specifico 1,2-1,3 si ottiene ossido ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] direttamente in energia elettrica (App. III, 11, p. 695); un semiconduttore particolarmente adatto è il telluriuro di bismuto.
Dispositivi a giunzione pn. - Generalità (v. semiconduttori, App. III, 11, p. 692). - La fabbricazione di una giunzione ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
bismutinite
(o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante minerale per l’estrazione del bismuto....