SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] stessa che volatilizzano nei forni e tornano a condensarsi all'uscita di questi: arsenico, selenio, tellurio, antimonio, bismuto, zinco, ecc. Particolarmente dannosi sono l'arsenico e il selenio, sia perché inquinano l'acido, sia perché avvelenano ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] : oro 82, rame 18, che fra tutte ha il punto di fusione più basso (884°) ed è fragile. Minime quantità di piombo o di bismuto rendono fragili anche le altre. Le leghe di oro e rame sono meno malleabili, più dure ed elastiche dell'oro e hanno tinta ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] che comprende sei classi: 1. Elementi, divisi in metalli o metalloidi. 2. Zolfo, selenio, tellurio, arsenico, antimonio e bismuto e loro composti; solfuri e solfosali. 3. Ossidi e idrossidi. 4. Sali aloidi. 5 Sali ossigenati. 6. Formazioni organiche ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] e forse anche dosare.
Dosamento. - Si compie spesso con metodi gravimetrici (precipitazione con acido picrolonico, con ioduro di bismuto e potassio, ecc.) o con metodi volumetrici che subiscono modificazioni più o meno accentuate a seconda dei varî ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] proprietà di attraversare impunemente lo stomaco senza venire intaccati dal succo gastrico. I più usati sono l'alginato di bismuto astringente al pari del nitrato basico; l'alginato ferrico col 10% di ferro metallico, preparato marziale di facile ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] clinica per lo studio dell'apparato digerente, che sfuggiva pressoché completamente all'indagine radiologica al naturale, fu il bismuto, proposto da G. Holzknecht e H. Rieder agli inizi del secolo. Questo mezzo però venne presto sostituito dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ioni pesanti di Darmstadt, in Germania, producono i primi atomi dell'elemento di numero atomico 109, bombardando isotopi 209 del bismuto (209Bi) con isotopi 58 del ferro (58Fe); essi propongono il nome 'meitnerio', con il simbolo Mt, in onore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] e una spiccata attitudine per la ricerca sulle applicazioni. Il suo primo preparato fu il calomelano sublimato, seguito dai sali di bismuto e di chinina e dall’acido valerianico. Ma il primo successo commerciale gli arrivò con la preparazione di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] molto intensa e, infine, una riga violetta […]. La scarica ottenuta allo stesso modo dallo zinco, dal cadmio, dallo stagno, dal bismuto e dal piombo, allo stato fuso, dà risultati simili, ma il numero, la posizione e i colori delle diverse righe ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] . Le famiglie di intercalati di grafite ad alta conduttività con pentafluoruri, e quelli con fluoro e metalli alcalini e con bismuto, hanno conducibilità superiore a quella del rame.
In natura esistono anche sistemi cristallini come le zeoliti, che a ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
bismutinite
(o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante minerale per l’estrazione del bismuto....