• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Archeologia [22]
Storia [12]
Arti visive [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Geografia [10]
Gruppi etnici e culture [8]
Europa [9]
Zoologia [6]
Epoche storiche [5]
Biografie [6]

capre, pecore, bufali e gazzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capre, pecore, bufali e gazzelle Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna appuntite Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] aree protette e si compone di circa 800 esemplari. Bufali I più grandi Bovidi viventi sono i bufali e i bisonti. Nel continente africano vive il bufalo cafro (Syncerus caffer), che presenta popolazioni di savana, formate da individui grandi e quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – APPENNINO CENTRALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – CAPRA SELVATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capre, pecore, bufali e gazzelle (3)
Mostra Tutti

Notarchirico

Enciclopedia on line

Sito archeologico ai margini di un lago della Basilicata, nei pressi di Venosa. Vi sono stati rintracciati 11 livelli databili tra 600.000 e 300.000 anni fa. In ciascuno si sono rinvenuti utensili in pietra, [...] resti di animali di grossa taglia di specie estinte (elefanti, bisonti, buoi selvatici, rinoceronti) e un frammento di femore di Homo erectus (databile intorno a 300.000 anni fa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RINOCERONTI – BASILICATA – ELEFANTI – BISONTI – FEMORE

Caddo

Enciclopedia on line

Dal nome di una delle società componenti, gruppo di tribù dell’America Settentrionale, che sino agli inizi del 19° sec. occupava un vasto territorio nei moderni Stati dell’Arkansas e del Texas. I C. avevano [...] una cultura intermedia tra quella delle genti agricole e quella dei cacciatori di bisonti. La colonizzazione bianca portò alla loro quasi totale estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARKANSAS – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caddo (1)
Mostra Tutti

Cody, William Frederick

Enciclopedia on line

Cody, William Frederick Soldato e impresario di circo statunitense (contea di Scott, Iowa, 1846 - Denver, Colorado, 1917), noto come Buffalo Bill. Prese parte alla guerra civile come guida dell'esercito federale nelle campagne [...] contro gli indiani; quindi, per proteggere e nutrire gli operai addetti alla costruzione della ferrovia del Pacifico, compì stragi di bisonti (ingl. buffalo, onde il nomignolo). Fece parte del circo Barnum, e nel 1883 ne formò uno proprio col quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: BUFFALO BILL – COLORADO – DENVER – EUROPA – SIOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cody, William Frederick (1)
Mostra Tutti

Font-de-Gaume

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, presso Les Eyzies-de-Tayac. Nel 1901, D. Peyrony scoprì nei suoi pressi una grotta che costituisce una delle più ricche stazioni di arte rupestre del Maddaleniano (15.000-11.000 [...] di animali, alcune delle quali oggi scomparse, distrutte dagli agenti atmosferici. Fra le più belle, una serie di bisonti policromi ricoperti in qualche punto da mammut finemente graffiti, un gruppo di due renne, e alcuni cavallini. Numerosi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – PREISTORIA
TAGS: MADDALENIANO – DORDOGNA – BISONTI – MAMMUT – RENNE

Altamira

Enciclopedia on line

Località della Spagna settentrionale, nella prov. di Santander, dove nel 1879 fu scoperta la grotta omonima, contenente manifestazioni d’arte rupestre dell’ultima fase del Paleolitico superiore (Maddaleniano) [...] di tempo compreso tra 15.000 e 13.000 anni fa, i dipinti naturalistici policromi, oltre 900 raffigurazioni di bisonti, cavalli, cinghiali, cervi, sono vividamente colorati con pigmenti rossi, ocra e neri e lo sfruttamento dei rilievi naturali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – CINGHIALI – BISONTI – SPAGNA

ghost-dance

Enciclopedia on line

Movimento religioso diffusosi tra gli Indiani d’America nella seconda metà del 19° sec. (1870-90). Fondata nel 1869 dal profeta Wodziwob (Indiano del Nevada occidentale), la g. deve il suo nome all’antica [...] era la tradizionale danza a cerchio degli Indiani. Essa annunciava la fine del mondo, il ritorno dei morti e dei bisonti, la scomparsa dei bianchi, l’avvento dell’età dell’oro. Espressione della reazione culturale al predominio dei bianchi, la g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BISONTI

paleartica, regione

Enciclopedia on line

Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna [...] , Fringilla, Perdix ecc.) sono tipici ed esclusivi di questa regione (specie paleartiche). Essa è inoltre caratterizzata dalla presenza dei seguenti animali, che non le sono però esclusivi: pecore, capre, alci, renne, bisonti, castori e fagiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: VERTEBRATI – MAMMIFERI – BISONTI – UCCELLI – FAGIANI

Sand Creek, Massacro del

Enciclopedia on line

Sand Creek, Massacro del Locuzione con cui si fa riferimento alla strage di nativi americani compiuta nell'omonima località degli Stati Uniti, ubicata nell’odierna Contea di Kiowa (settore orientale del [...] Cheyenne e Arapaho – essenzialmente donne, anziani e bambini, essendo gli uomini impegnati nelle battute di caccia ai bisonti che ne costituivano la fonte primaria di sussistenza – vennero colti di sorpresa in un accampamento temporaneo, situato in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – STATI UNITI D'AMERICA – NATIVI AMERICANI – GUERRE INDIANE – ARKANSAS

LASCAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASCAUX P. Graziosi Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] ed un rinoceronte. Esiste anche la figura di un uomo mascherato con una testa d'uccello ed affrontato da un bisonte che egli stesso ha ferito: accanto al cacciatore sono rappresentate le sue armi una delle quali, probabilmente un propulsore, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
biṡónte
bisonte biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), il bisonte comprende varie razze,...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali