• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Archeologia [22]
Storia [12]
Arti visive [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Geografia [10]
Gruppi etnici e culture [8]
Europa [9]
Zoologia [6]
Epoche storiche [5]
Biografie [6]

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] laghi, percorse da fiumi, con vulcani di fango, sorgenti termali, terrazze, crateri, cascate, grandi foreste di conifere che ospitano bisonti, alci, cervi, muffloni dalle grandi corna, orsi neri e grigi. Il parco di Yosemite in California si unisce a ... Leggi Tutto

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] Come conseguenza, i tentativi di recupero di DNA residuo da carcasse di mammut (Mammuthus primigenius), orso bruno (Ursos arctos) o bisonte della Beringia (Bison priscus) datate tra 10.000 e 100.000 anni fa sono stati, in genere, coronati da successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] non si comportò brillantemente: certe cariche del gioco ricordavano ai locali lo stampede, il carosello di cavalli, bufali e bisonti (ormai rari) conclusivo del rodeo. Nel torneo di hockey ‒ che doveva essere per i canadesi quello che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

Pellirosse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pellirosse Sergio Parmentola I guerrieri dipinti di rosso I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] Al termine delle guerre indiane, i sopravvissuti erano solamente 250.000, costretti a vivere nelle riserve. Anche i bisonti, principale risorsa dei Pellirosse, furono massacrati. I bianchi fecero anche qualche tentativo di integrazione, convertendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] celtico. A Hochdorf, lungo la parete sud di una ricca tomba celtica risalente ca. al 500 a.C., si trovavano appesi otto c. di bisonte europeo per uso potorio decorati in oro accanto a un c. più grande in ferro con ornamenti in bronzo e oro (Stuttgart ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

Evoluzione del capitalismo

Dizionario di Storia (2010)

Evoluzione del capitalismo Giorgio Ruffolo Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] ai primitivi abitanti del continente non asserviti, come avevano fatto gli spagnoli, ma direttamente sterminati, come i loro bisonti. Il lavoro lo fornirono i coloni. Esso attingeva la sua energia all’altra grande risorsa, quella della religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] , di tipo europeo, sopravvissero costituendo la fauna attuale. Nel Quaternario antico, orsi, grossi Felidi, Sdentati, bisonti, Cervidi, cammelli, elefanti ecc. popolarono l’America Settentrionale, ma con l’ultima grande invasione glaciale questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

PITTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTOGRAFIA Raffaello Battaglia . Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] , come è stato detto, che la pittografia raggiunse la sua più perfetta espressione. Le figure erano dipinte su pelli di bisonti giovani, talora anche su pelli di alce e di cervo. Meno frequenti erano invece le pittografie incise su pezzi di corteccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le origini e i cambiamenti [...] Fino a 6-5 mila anni a.C. la prateria umida e fredda dell’Eurasia ospita mandrie di mammut e rinoceronti vellosi, cavalli, bisonti e renne. Poi i grossi pachidermi scompaiono e anche i grandi animali divengono rari; la selvaggina si riduce a cervi e ... Leggi Tutto

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] la collaborazione di più famiglie, per cui nacquero i clan, comandati dal cacciatore più forte. Alcuni clan in cerca di bisonti, circa 25.000 anni fa, si trasferirono in America, attraversando lo stretto di Bering, che allora era terraferma. Anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
biṡónte
bisonte biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), il bisonte comprende varie razze,...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali