• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Archeologia [22]
Storia [12]
Arti visive [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Geografia [10]
Gruppi etnici e culture [8]
Europa [9]
Zoologia [6]
Epoche storiche [5]
Biografie [6]

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] per la prima volta da H. Martin a La Quina. Si tratta di falangi di cavallo, bisonte o grandi cervidi, estremità articolari inferiori dell'omero di bisonti e cavalli o anche semplici pezzi di diafisi, le quali presentano una parte della superficie ... Leggi Tutto

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] dell'ultima glaciazione (Würm), a fauna fredda, con l'Elefante lanoso o Mammut, con la Renna, e indi appresso con il Bisonte. Dopo i tempi di Würm si svolse il Paleolitico superiore, che altri dice Miolitico (v. miolitica, civiltà), con un quadro di ... Leggi Tutto

POLIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze") Renato BIASUTTI Plinio FRACCARO Mario TIRELLI Carlo AVETETTA Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] deposizione delle uova. Si può considerare questo come un caso di poligamia femminile. Nei grandi branchi di cavalli selvaggi, di bisonti, ecc., i maschi adulti e più forti sono anch'essi poligami, ma non possiedono, come i Gallinacei, Palmipedi, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGAMIA (1)
Mostra Tutti

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] , oltre ad armi in pietra, resti di un cranio di uomo e di ossa di orso delle caverne, di alce e di bisonte. La cultura paleolitica dell'Imerezia è simile al Paleolitico della Palestina, della Siria e delle coste del Mediterraneo. Tracce di cultura ... Leggi Tutto

BRANDO, Marlon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brando, Marlon Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] livelli più consoni alle sue qualità con il ruolo dello sceriffo di The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, del cacciatore di bisonti di The Appaloosa (1966; A sud-ovest di Sonora) di Sidney J. Furie e, al fianco di Sophia Loren, del diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDO, Marlon (3)
Mostra Tutti

GIRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Francesco (Franco) Laura Lorenzoni Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] e negli animali" tenutasi nell'agosto 1942, l'artista espose un Toro "che ricorda nel contorno i famosi bisonti preistorici delle caverne di Altamira" (Zorzi). È riferibile allo stesso periodo l'altorilievo per la tomba della famiglia Fraccaroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] Stati Uniti, si diffuse poi sia verso il delta del Mississippi a sud sia verso nord. L'attiva caccia mossa al bisonte americano ha sempre più ridotto il numero di questi grossi mammiferi che ora sono protetti da speciali leggi di caccia. Interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Pellirosse vivevano in villaggi di capanne o di tende costruite con pelli di animale. Si dedicavano alla caccia del bisonte, alla pesca lungo i fiumi, alla pastorizia nelle praterie più fertili, più raramente all'agricoltura. Nell'America Centrale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] della specie a cui esso appartiene (Australiani, Ona, Eschimesi, Ciukci). Tra i Pellirosse la divisione della carne dei bisonti tra i cacciatori veniva fatta a seconda della posizione che avevano le frecce nel corpo dell'animale ucciso. Presso certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] è affine; l'alce (Alces machlis original) è una sottospecie al cui lato sta l'alce dell'Europa settentrionale; il bisonte americano è un congenere di quelli europei; la pecora dalle grosse corna (Ovis canadensis) rassomiglia assai alla pecora delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
biṡónte
bisonte biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), il bisonte comprende varie razze,...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali