Località della Dordogna, presso Les Eyzies-de-Tayac.
Nel 1901, D. Peyrony scoprì nei suoi pressi una grotta che costituisce una delle più ricche stazioni di arte rupestre del Maddaleniano (15.000-11.000 [...] di animali, alcune delle quali oggi scomparse, distrutte dagli agenti atmosferici. Fra le più belle, una serie di bisonti policromi ricoperti in qualche punto da mammut finemente graffiti, un gruppo di due renne, e alcuni cavallini. Numerosi sono ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] ed un rinoceronte. Esiste anche la figura di un uomo mascherato con una testa d'uccello ed affrontato da un bisonte che egli stesso ha ferito: accanto al cacciatore sono rappresentate le sue armi una delle quali, probabilmente un propulsore, è ...
Leggi Tutto
Murale
Eugenia Querci
Immagini sui muri per parlare al popolo
Con il termine murale si indica generalmente la pittura realizzata sulle pareti di ambienti pubblici, ideata in Messico negli anni Venti [...]
Da sempre l’uomo dipinge sui muri. È la forma più immediata di espressione: dalla preistoria, quando si disegnavano bisonti nelle caverne, agli Egizi che illustravano gli interni delle piramidi. Tuttavia il termine murale, così come lo intendiamo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] storie di vita quotidiana. Nella grotta di Lascaux, in Francia, un cacciatore con una maschera da uccello è ucciso dal bisonte che sta cacciando. Poco sotto è raffigurato il palo funerario, ovvero la tomba del cacciatore, sormontato da un uccello ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , l'argilla cruda è stata usata già nell'età paleolitica, come ci attestano non solo figurine primitive, ma anche i grandi bisonti di argilla cruda della grotta Tuc-d'Audubert (Ariège, Francia). Nell'antico mondo mediterraneo si è ricorso in tutte le ...
Leggi Tutto
ALTAMIRA
P. Graziosi
Caverna in Spagna (prov. di Santander), dove, nel 1879, l'archeologo spagnolo Marcelino de Sautuola, che vi stava conducendo scavi, fece la prima scoperta di pitture parietali paleolitiche. [...] che del resto costituisce, molto spesso, la regola nell'arte rupestre franco-cantabrica: sono riprodotti in grandissima prevalenza i bisonti: abbiamo anche figure di cinghiali, di cerbiatti, di cavalli. Le decine e decine di figure di animali della ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'arte maddaleniana: basti ricordare le due renne e il mammuth in avorio di Bruniquel, la testa d'orso in pietra di Isturitz, i bisonti d'argilla del Tuc d'Audubert, lo stambecco in avorio e la famosa testa di cavallo in corno di renna del Mas d'Azil ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] celtico. A Hochdorf, lungo la parete sud di una ricca tomba celtica risalente ca. al 500 a.C., si trovavano appesi otto c. di bisonte europeo per uso potorio decorati in oro accanto a un c. più grande in ferro con ornamenti in bronzo e oro (Stuttgart ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] , oltre ad armi in pietra, resti di un cranio di uomo e di ossa di orso delle caverne, di alce e di bisonte. La cultura paleolitica dell'Imerezia è simile al Paleolitico della Palestina, della Siria e delle coste del Mediterraneo. Tracce di cultura ...
Leggi Tutto
bisonte
biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), il bisonte comprende varie razze,...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...