• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [9]
Storia [6]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Bistagno

Enciclopedia on line

Bistagno Comune della prov. di Alessandria (17,6 km2 con 1867 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Saracco, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bistagno 1821 - ivi 1907), avvocato. Deputato al parlamento subalpino (dal 1851), poi senatore (dal 1865), fu segretario generale ai Lavori pubblici (1862) e alle Finanze (1864) e quindi [...] ministro dei Lavori pubblici (1887-89; 1893-96). Presidente del Senato (1898-99), nel 1900 succedette a L. C. Pelloux alla presidenza del Consiglio dei ministri col compito di operare una distensione politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBALPINO – BISTAGNO – SENATORE – PELLOUX – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracco, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Montevérde, Giulio

Enciclopedia on line

Montevérde, Giulio Scultore italiano (Bistagno, Val di Scrivia, 1837 - Roma 1917). Dapprima ebanista, frequentò poi l'Accademia ligustica di Genova, e si perfezionò a Roma. Il suo stile, veristico, rimase tuttavia nella [...] tradizione accademica. Eseguì gran numero di monumenti commemorativi (Mazzini, a Buenos Aires; Bellini, a Catania; Vittorio Emanuele II, a Bologna); il suo gruppo più celebre è Jenner che sperimenta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISTAGNO – SCRIVIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevérde, Giulio (2)
Mostra Tutti

ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro Filippo Liotta Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] , opus posthumum, Torino 1769, e la seconda, già ricordata, per la morte dei Gran Cancelliere Caissotti. L'A. morì a Bistagno il 25 dic. 1791. Fonti e Bibl.: G. Vernazza, L'Arcasio, in Biblioteca Oltremontana e Piemontese, I(1792), pp. 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SPINGARDI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINGARDI, Paolo Antonio. Nicola Labanca – Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata. Dotato di predisposizione [...] allo studio e al calcolo, prescelse la carriera militare – via non infrequente per certa piccola borghesia provinciale piemontese del tempo – per assicurarsi un discreto reddito. Spingardi entrò allievo ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE RICOTTI MAGNANI – ARMA DEI CARABINIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA

Bormida

Enciclopedia on line

Bormida Fiume del Piemonte (64 km), affluente del Tanaro; ha origine dal versante settentrionale delle Alpi Liguri con due rami, detti rispettivamente B. di Millesimo (90 km) e B. di Spigno (80 km); dalla riunione [...] dei due rami presso Bistagno, a monte di Acqui, fino alla confluenza nel Tanaro, nei pressi di Alessandria, la B. percorre una valle che via via si allarga fino a sboccare nella piana di Marengo. I principali affluenti sono l’Erro e l’Orba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI LIGURI – MILLESIMO – BISTAGNO – PIEMONTE – TANARO

GUARCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Giovanni Battista Riccardo Musso Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre. Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] vita politica genovese, tra XIV e XV secolo. Alla morte di Isnardo (ante 1458) Nicolò aveva ereditato il castello di Bistagno, presso Acqui, concesso a suo tempo dal marchese di Monferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO DELLA ROVERE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Antonio ** Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona. Il [...] stesso duca di Milano (cfr. per tutto ciò Verzellino, p. 368); verso la fine della vita comprò il marchesato di Bistagno e Monastero, di cui ricevette l'investitura feudale dal duca di Savoia il A apr. 1481, conferma della rapidissima ascesa sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Enrico Ezio Claudio Pia – Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] quale il presule Enrico pose sotto la protezione di Teodoro II di Monferrato la propria persona e le località di Bistagno, Castelletto e Roncogennaro, situate nei pressi di Acqui, trattenendo per sé redditi e possessi spettanti alla chiesa acquese a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – MARGHERITA DI SAVOIA – GIOVANNI I D’ARAGONA

TANARO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANARO (A. T., 17-18-19) Marina Emiliani Affluente subalpino del Po, il più importante tra i tributarî di destra, per ampiezza di bacino (8324 kmq.), per lunghezza di corso (244 km.) e per copia d'acque [...] (lunghezza 132 km., bacino 2809 kmq.), formato da due rami, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno, confluenti presso Bistagno. Le acque del Tanaro e dei suoi affluenti vengono largamente utilizzate a scopo agricolo e industriale, mentre le valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANARO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali