• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [2]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

BISTRIŢA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] uno in Moldavia (distretto di Neamţ) e uno in Valacchia (distretto di Vâlcea). Il primo, che si trova nella valle del Bistriţa, affluente del Siret, fu costruito nel 1420 dal principe Alessandro il Buono, che vi fu sepolto nel 1432. Stefano il Grande ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – VALACCHIA

Ilea, Ion Th

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Bistriţa Bărgăului 1908 - Bucarest 1983); di famiglia contadina transilvana, ha cantato in particolar modo, sulla scia di Goga e di CotruŞ, le aspirazioni sociali e nazionali della sua gente [...] oppressa. Principali raccolte di versi: Inventar rural (1931), Gloata ("La folla", 1934), Întoarcere ("Ritorno", 1942), Sinfonia furtunilor ("La sinfonia delle tempeste", 1946), Poezii (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mureşanu, Andrei

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Bistriţa 1816 - Braşov 1863). È noto soprattutto per l'ode Un răsunet o Deşteaptă-te, române ("Un rimbombo" o "Destati, romeno!"), che diventò, su musica di Anton Pann, la marcia dei rivoluzionarî [...] transilvani del 1848. Nella sua unica raccolta di versi, intitolata Din poesiele lui Andrei Mureşanu (1862), la lirica patriottica si alterna a quella sentimentale e romantica. M. ha anche tradotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISTRIŢA – BRAŞOV

Bacău

Enciclopedia on line

Bacău Bacău Città della Romania (180.516 ab. nel 2005), nei pressi della confluenza tra il fiume Bistriṭa con il Siret, a NE di Bucarest. Capoluogo del distretto omonimo. Attività industriali nei settori meccanico, [...] chimico, tessile, calzaturiero, del legno, della carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BUCAREST – ROMANIA – SIRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacău (1)
Mostra Tutti

REBREANU, Liviu

Enciclopedia Italiana (1935)

REBREANU, Liviu Dan Simonescu Scrittore romeno, nato nel 1885 a TârliŞina (Năsăud). Fece gli studî a Bistriţa, a Vienna e a Budapest. Stabilitosi a Bucarest, fu presidente della Società degli scrittori [...] e direttore dei teatri. Il R. ha composto novelle (Golanii, 1916; Catastrofa, 1921) e commedie (Cadrilul, La quadriglia, 1919; Plicul, La busta, 1923; Apostolii, Gli apostoli, 1926); ma rimane il migliore ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – BUCAREST – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBREANU, Liviu (1)
Mostra Tutti

PIATRA NEAMŢ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATRA NEAMŢ (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Ţ Città della Romania, in Moldavia, capoluogo della provincia (judeţ) di Neamtu, con 30.211 abitanti (1930; 17.400 nel 1900). È situata sul versante orientale [...] . Da occidente la domina il M. Ceahlău (1904 m.). È un attivo centro del commercio del legname (che viene fluitato sulla Bistriţa e sul Siret fino a Galaţi, dov'è poi imbarcato), del bestiame e del vino, e ha qualche industria (segherie, fabbriche ... Leggi Tutto

Antonescu, Ion

Enciclopedia on line

Antonescu, Ion Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante [...] della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) per l'aperta protezione da lui accordata alla "guardia di ferro". Ma nel 1940 l'A. costrinse Carol II ad abdicare in favore del figlio Michele I (6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BESSARABIA – ARMISTIZIO – BUCAREST – BÉLA KUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonescu, Ion (2)
Mostra Tutti

SIRET

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRET (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio, nel quale sbocca poco a monte di Galaţi. Nasce nei Carpazî in Bucovina e con un corso diretto press'a poco [...] vi corre la linea ferroviaria che da Bucarest va a Cernăuţi, alla quale si allacciano linee minori che seguendo le valli della Bistriţa e del TrotuŞ; valicano i Carpazî e portano in Transilvania. Essa, poi, è fertile e ben popolata (anche 70 e 80 ab ... Leggi Tutto

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia Carlo Tagliavini Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] (ungh. Küküllövár), che erano state già in possesso moldavo dopo la donazione del 1475, anche UnguraŞ (Bálványosváralia), Bistriţa (Besztercze) e tutta la valle della Rodna, territorî però che Pietro avrebbe dovuto conquistarsi. Il 22 giugno 1529 ... Leggi Tutto

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] Arad; include ITA e Flamura rosie Arad); 1 Ariesul Turda, CFR Turnu Severin, Chimia Rîmnicu Vîlcea, Gloria Bistrita, Jiul Petrosani, Metalul Resita, Progresul Bucuresti, Progresul Oradea, Universitatea Cluj (include Universitatea Sibiu, CSU e Stiinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2
Vocabolario
bistrare
bistrare v. tr. [der. di bistro; cfr. il fr. bistrer]. – Tingere, ombreggiare, scurire con il bistro: cominciò a imbellettarla, a bistrarla, sulle gote, negli occhi, alla bocca, con spaventosa esagerazione (Pirandello). ◆ Part. pass. bistrato,...
bistro
bistro s. m. [dal fr. bistre]. – 1. Polvere colorante naturale bruno-scura, costituita da idrato di manganese (bruno di manganese), esistente in natura e ottenuta anche per precipitazione con soda della soluzione di un sale di manganese; impastata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali