• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

Hartley Ralph Vinton Lyon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hartley Ralph Vinton Lyon Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] Formula di H.-Tuller-Wiener-Shannon: la capacità d'informazione C di una via di trasmissione vale C=f₀ log₂[1+(s/r)] bit/s, con f₀ frequenza massima dei segnali e s/r rapporto segnale/rumore della via. ◆ [INF] Legge di H.: enunciata nel 1928, afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: AUTOINDUZIONE – OSCILLATORE – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartley Ralph Vinton Lyon (2)
Mostra Tutti

RIP (Raster image processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RIP (Raster image processor) Stefano Marchesi Passaggio conclusivo del flusso di prestampa, fondamentale in quanto la codificazione degli elementi digitali elaborati, da esso operata, consente la loro [...] (il display list); a rasterizzarli, cioè trasformare i vettoriali e quelli già rasterizzati (come i pixel di un’immagine) nella bit-map; a impostare la retinatura, attribuendo la lineatura (linee di punti di retino, misurabili in pollice), il tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PORTABLE DOCUMENT FORMAT – DESKTOP PUBLISHING – OPI

noise dithering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noise dithering Lorenzo Seno Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] maggiore quanto più è piccolo il segnale utile. Per es., un segnale analogico sinusoidale di ampiezza poco maggiore di un bit verrebbe riprodotto come un’onda quadra. Questo tipo di distorsione (chiamata spesso, con una certa improprietà, rumore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SISTEMA UDITIVO – RUMORE, BIANCO

connettivita

Lessico del XXI Secolo (2012)

connettivita connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] su protocolli comuni, come l'IP (Internet protocol), tra i più diffusi e utilizzati. La c. si esprime in bit al secondo, relativamente ai pacchetti di informazioni che possono transitare sulla rete grazie alle diverse applicazioni che sfruttano l ... Leggi Tutto

digital rights management

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital rights management <dìǧitl ràiz mä'niǧëmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme di sistemi, meccanismi e protocolli (in sigla DRM) che permettono ai detentori dei diritti [...] .) il controllo sulle operazioni effettuabili da parte dei fruitori. Essendo il mondo digitale completamente smaterializzato in flussi di bit (stream) facili da copiare, con il DRM si intende creare piattaforme per limitare l'operatività degli utenti ... Leggi Tutto

informazione, unita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

informazione, unita di informazione, unità di minima unità informativa di base presente nei circuiti della memoria di un elaboratore di informazioni. La logica binaria che regola le operazioni in un [...] computer prevede due soli stati del sistema: «vero» e «falso» o, similarmente, «1» e «0», o ancora «acceso» e «spento». Questi stati sono codificati come un → bit, che rappresenta quindi la più piccola unità di informazione. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ INFORMATIVA – LOGICA BINARIA

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ricorre a un generatore di valori casuali (un singolo bit zero o uno, o un valore in un certo intervallo modello di calcolo quantistico è il qubit, la versione quantistica del bit. Lo stato di un qubit è espresso dalla sovrapposizione degli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

INFORMAZIONE, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFORMAZIONE, Teoria della Enzo CAMBI * La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] Un messaggio che fornisca l'indicazione "sì" o "no", se le due probabilità sono uguali, trasporta l'i. di un bit. k bit d'informazione, cioè k scelte binarie, sono necessarie per localizzare una fra N = 2k possibilità equivalenti; per individuare una ... Leggi Tutto

RAM

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RAM Mauro Cappelli Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia [...] di memoria. In una RAM statica (SRAM, Static random access memory), una volta che una parola (insieme di più bit, variabile a secondo dell’architettura) è scritta in una locazione di memoria, vi resta memorizzata fintantoché il chip resta alimentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA TEORICA – FERROELETTRICHE – CMOS – CCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

errore, probabilita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore, probabilita di errore, probabilità di parametro caratteristico di un sistema di comunicazione digitale, che rappresenta la probabilità con cui un ricevitore, per effetto di disturbi di varia [...] , esso si può valutare sperimentalmente tramite la misura della frequenza relativa di errore o tasso di errore (bit-error-rate), cioè il numero di simboli percentualmente errati in una sequenza sufficientemente lunga. Nelle comunicazioni digitali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali