• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 2n e, dunque, rispettivamente 2, 4, 8, 16, 32, ecc., tra questi il più noto è il byte, corrispondente a otto bit. A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto uno sviluppo dirompente ed una diffusione tale da risultare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame, [...] Pertanto, restando valida ed efficace la clausola arbitrale, ben hanno fatto gli arbitri a decidere le controversie nascenti da BIT intra-UE, anche alla luce dell’eventuale incompatibilità degli accordi bilaterali con il diritto UE, giacché è dovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GIF

Lessico del XXI Secolo (2012)

GIF – Sigla di Graphic interchange format, formato per immagini digitali di tipo raster, creato nel 1987 da CompuServe (azienda di servizi informatici statunitense) per facilitare il download di immagini [...] grafiche, con tinte piatte e pochi dettagli. I file GIF hanno estensione .gif, una profondità di colore massima di 8 bit (cioè non più di 256 sfumature in ciascun file), possono contenere pixel trasparenti, che assumono il colore dello sfondo su cui ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIF (1)
Mostra Tutti

SPINTRONICA

XXI Secolo (2010)

Spintronica Franco Ciccacci L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] in maniera binaria: la magnetizzazione in un verso corrisponde allo stato 0 e quella nel verso opposto a 1. Per leggere i bit è quindi necessario un dispositivo che reagisca in modo noto quando si passa da un dominio all’altro. Ciò può essere fatto ... Leggi Tutto

DTP (Desktop publishing)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DTP (Desktop publishing) Stefano Marchesi Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] a elementi rappresentati come insieme di punti nella bit-map, e alla gestione di elementi vettoriali, 2 valori tonali (nero e bianco), 1 bit; il grigio 256 valori tonali (dal bianco al nero), 1 byte (8 bit); RGB e CMYK 256 valori tonali e cromatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE – BIANCO – JPEG – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DTP (Desktop publishing) (1)
Mostra Tutti

MICHIEL van der Borch

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHIEL van der Borch K. Smeyers Miniatore attivo a Utrecht nel sec. 14°, identificato grazie a una nota apposta nel 1332 alla base di una miniatura a tutta pagina, rappresentante la Caduta di Gerusalemme, [...] 10 B 21, c. 152v): "Doe men scref int iaer ons heren M°.CCC°.XXX°.II. verlichte mi. Michiel van der borch. Bit uoer hem dat ghod sijns ontfarmen moete" ('Quando si scriveva l'anno di Nostro Signore 1332 mi ha illustrato Michiel van der Borch. Pregate ... Leggi Tutto

PS2

Lessico del XXI Secolo (2013)

PS2 – Sigla di PlayStation 2. Console domestica per videogiochi prodotta da Sony computer entertainment. Annunciata nel 1999 come erede della PlayStation, uscì un anno dopo sempre sotto la supervisione [...] in formato DVD (Digital versatile disc), il supporto per la connessione a Internet, CPU (Central processing unit) a 64 bit, memoria da 32 MB e velocità di elaborazione grafica a 66 milioni di poligoni al secondo. Queste caratteristiche tecniche l ... Leggi Tutto
TAGS: COMPACT DISC – MICROSOFT – NINTENDO – INTERNET – WII

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] livelli di colore o di grigio delle strutture contigue. Il numero di livelli di grigio è espresso in cifre binarie (o bit) di informazioni per pixel. Poiché a ogni pixel è assegnato un valore discreto (digitale) di intensità della scala di grigi, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

Analogico e digitale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] comune soprattutto con l’avvento dei calcolatori e delle nuove tecnologie elettroniche. Due diverse concezioni della materia dell’universo “Un bit non ha colore, dimensioni o peso e può viaggiare alla velocità della luce. […] È un modo di essere: sì ... Leggi Tutto

interfaccia

Enciclopedia della Matematica (2013)

interfaccia interfaccia strumento (hardware o software) in grado di convertire i segnali generati da un’unità fisica (uomo compreso) in segnali comprensibili da un’altra unità fisica. Esistono numerosi [...] di questo tipo quelle usate in passato per inviare informazioni alle stampanti e che trasmettevano contemporaneamente 8 bit di informazione; il sincronismo tra trasmittente (l’elaboratore elettronico) e ricevente (la stampante) è assicurato da due ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE UTENTE – INPUT/OUTPUT – HARDWARE – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interfaccia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali