• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

Windows

Enciclopedia della Matematica (2013)

Windows Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia [...] multimediali e predisposti per il collegamento a una rete locale e a Internet. Gli attuali sistemi funzionano a 32 e 64 bit e sono installati su gran parte dei personal computer venduti in tutto il mondo. Questa situazione di monopolio è contrastata ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – OPEN SOURCE – RETE LOCALE – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windows (1)
Mostra Tutti

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] matrici quadrate di 512∃512 elementi con 'profondità' di 8 bit, in modo da poter suddividere l'intensità del segnale in una immagine analogica sono necessari almeno 2048 livelli, pari a 11 bit per pixel (fig. 4.106). Attualmente, la tecnologia propone ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

secure electronic transaction

Lessico del XXI Secolo (2013)

secure electronic transaction <siki̯ùë ilektrònik tränʃä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nell’ambito della sicurezza informatica, insieme di procedure software che costituiscono [...] crittografia simmetrica del tipo DES (Data encryption standard), basata su un algoritmo con chiave simmetrica a 56 bit. Il costo computazionale delle crittografia asimmetrica viene ufficialmente citato come ragione per la scelta di protezione debole ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di Xanthos (prima metà del VII sec.) che sembra trovare spunto più nelle case a corridoio di tipo miceneo che nel tipo a bīt khilāni, cui pure è stato avvicinato. Con la sistemazione di una serie di stanze intorno a un cortile, l'abitazione si avvia ... Leggi Tutto

spinLED

Lessico del XXI Secolo (2013)

spinLED <-lèd> s. m. – Diodo che emette luce a base spin. Si tratta di un dispositivo con forti aspettative di diffusione, soprattutto come sorgente di segnali per le telecomunicazioni. Il meccanismo [...] con l’emissione di luce polarizzata circolarmente. L’iniezione avviene mediante un elettrodo ferromagnetico. Al posto dell’usuale codifica binaria dei bit con LED convenzionali (luce sì, 1; luce no, 0), con lo s. si può avere una logica a 3 livelli ... Leggi Tutto

Paese del Mare

Dizionario di Storia (2011)

Paese del Mare L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) [...] M.» ebbe breve vita (1025-1005). Alla metà del 7° sec. il P. del M. è di nuovo autonomo sotto il caldeo Nabu-bel-shumate; il termine diviene sinonimo del territorio della tribù caldea di Bit-Yakini, e tale resterà sotto la dinastia neo-babilonese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BABILONIA – HAMMURABI – CASSITI – LARSA

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sistema nel cui ambito opera l'evoluzione. Negli AG, ogni programma realizzato defrnisce il significato di ciascun gruppo di bit che compongono una stringa (per esempio, i valori dei coefficienti di un'equazione). Nella PG, un linguaggio tipo Lisp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BETLEMME G. Kühnel (ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm) Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] che il nome derivi alla località dalla dea cananaica Lahamu: infatti nelle lettere di 'Amārna viene menzionata a S di Gerusalemme Bit ilu Nin.ib 'la casa del dio Ninib' e quest'ultimo viene equiparato alla divinità Lahamu (Schroeder, 1915), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME – PROCOPIO DI CESAREA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] digitale. In Europa si è sviluppato il sistema GSM(Global system for mobile communication), operante a velocità di alcune migliaia di bit al secondo, per trasmissione di voce e dati; oltre al sistema GSM, in Europa sono in funzione: il GPRS (General ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , solo ipotetiche. Durante il V e il IV sec., l'acropoli di Larisa subisce profonde trasformazioni edilizie. Il tipo del palazzo a bīt khilāni; al quale, attorno al 500 a. C., si è aggiunto un p. dalla pianta che riecheggia quella di un mègaron, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 48
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali