• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

flag

Enciclopedia on line

In informatica, un bit (o anche un byte o una parola) che, in un calcolatore, segnali il verificarsi di una qualche condizione eccezionale (overflow, interrupt ecc.), o particolare (fine del record, fine [...] del file ecc.). F. locale Quello il cui valore è conosciuto solo al programma in cui si verifica l’evento che lo determina; f. globale, quello il cui valore è conosciuto anche all’esterno del programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flag (2)
Mostra Tutti

cifra binaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

cifra binaria cifra binaria → bit. ... Leggi Tutto
TAGS: BIT

qubit

Enciclopedia della Matematica (2013)

qubit qubit (contrazione di quantum bit) unità di informazione elementare della computazione quantistica (→ computer quantistico). È omologo al → bit della computazione classica, con la differenza che, [...] accanto ai due stati tradizionali 0 e 1, ammette anche la sovrapposizione quantistica dei due stati. Un qubit può dunque contenere una quantità infinita di informazione. Le proprietà di un qubit sono indipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTAZIONE QUANTISTICA – UNITÀ DI INFORMAZIONE – SPAZIO DI → HILBERT – BASE ORTONORMALE – NUMERI COMPLESSI

b

Enciclopedia della Matematica (2013)

b b in informatica, simbolo del → bit. ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – BIT

controllo, codice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo, codice di controllo, codice di → bit. ... Leggi Tutto

nibble

Enciclopedia on line

In informatica, l’insieme di 4 bit (pari alla metà di un byte), sufficiente a codificare in numerazione binaria qualunque cifra decimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nibble (1)
Mostra Tutti

qubit

Lessico del XXI Secolo (2013)

qubit <kubìt> s. m. – (comp. diqu[antum] bit) Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico, detta anche bit quantistico. Mentre nella scienza dell’informazione [...] d’onda può rappresentare uno qualsiasi degli infiniti stati di sovrapposizione coerente degli stati 0 e 1 e, quindi, mentre il bit classico fornisce a seguito di un’operazione uno soltanto dei due possibili valori, il q. permette di effettuare più ... Leggi Tutto

Fondamenti della matematicae teoria algoritmica dell'informazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione Gregory J. Chaitin Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] informazione congiunto H(X,Y) è definito come la lunghezza in bit del più breve programma per U che calcola la coppia (X, di informazione relativo H(X∣Y) è definito come la lunghezza in bit del più breve programma per U che calcola X a partire da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] condensatore. Questa energia di mantenimento è pari a circa 10-¹⁸ J/bit, e va confrontata con la stima di 10-¹⁵ J/connessione lasciato inalterato. l pesi sono memorizzati come interi a 5 bit (4 bit più il segno) nei registri CMOS statici, che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

megabit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megabit megabit 〈megabìt〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e bit] [INF] Multiplo del bit, pari a 220 (= 1 048 576) bit, unità di misura della quantità d'informazione; simb. Mbit. ◆ [INF] M. a secondo: unità [...] di misura della capacità di trasferimento di un canale informatico, pari a 1 Mbit a secondo; simb. Mbit/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali