• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

TIPPERARY

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel. Situata in prossimità della riva [...] (486 m.); a S. le Knockmealdown (795 m.) e le Galty Mountains (919 m.). Dal gruppo del Devil's Bit nasce il Suir, il più importante corso d'acqua della contea, che, dopo aver attraversato le città di Thurles, Caher, Clonmel, Carrick-on-Suir, entra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPPERARY (1)
Mostra Tutti

hacktivism

Lessico del XXI Secolo (2012)

hacktivism <hä'ktiviʃm> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione composta di hack[ing] (la pratica e l'attitudine a modificare, migliorandole, le prestazioni dei computer) e [ac]tivism (azione [...] di autori come William Gibson e Bruce Sterling, nei cui racconti i cowboy della consolle combattono a suon di bit contro le zaibatsu (le conglomerate multinazionali). I paradigmi teorici vanno invece cercati nelle teorizzazioni del net-criticism ... Leggi Tutto

informazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

informazione informazione termine che nell’uso comune equivale a «notizia», «racconto» o «conoscenza»; nelle discipline scientifiche assume il significato di diminuzione dello stato di incertezza dovuta [...] notizie fornite da mezzi di comunicazione affidabili, la situazione di incertezza cessa e la vittoria di un particolare candidato è oramai un evento vero oppure falso. In termini formali, l’informazione è misurata in bit (si veda anche → entropia). ... Leggi Tutto

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] luce mediante una figura d'interferenza prodotta da laser. Al contrario dei CD e DVD, che immagazzinano i dati bit per bit sulle loro superfici, il disco olografico accumula i dati una pagina alla volta in tre dimensioni permettendo enormi vantaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

BINARISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] ), l'altra che si collega alla teoria dell'informazione e alla cibernetica, in cui l'unità elementare è il bit, o scelta binaria, e al funzionamento dei calcolatori per i quali qualsiasi informazione dev'essere codificata in numerazione binaria ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERAZIONE BINARIA – CIBERNETICA – NEW YORK – BOLOGNA – FONEMI

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] lo spazio sul quale il paesaggio viene disegnato si estende a tutti questi stati. Ogni stato della rete è una 'parola' a N bit, che indicheremo con {ξiμ}, dove i=l,..,N è l'indice del neurone della rete, e μ indica lo stimolo preso in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

informazione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

informazione neurale Stefano Panzeri La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] che caratterizza l’osservatore dopo aver osservato la risposta. La mutua informazione misura questa incertezza in unità di bit: ogni bit fornito dal neurone corrisponde a un dimezzamento dell’incertezza dell’osservatore. In parole più semplici, un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PLASTICITÀ NEURALE – UNIVERSITÀ CORNELL – CORTECCIA MOTORIA – NEUROFISIOLOGIA

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] alimentazione. Le informazioni sono registrate in un array di transistor chiamati celle, ognuna delle quali conserva il valore di un bit. Ogni cella è simile a un MOSFET (Metal oxide semiconductor field effect transistor) ma con due gates anziché uno ... Leggi Tutto

host

Lessico del XXI Secolo (2012)

host <hë'ust> (it. <òst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento [...] che fornisce accesso a un processore h. da un terminale remoto. In Internet, il numero dell’h. è contenuto in una quota dei 32 bit che formano l’indirizzo Internet protocol (IP), la cui parte più significativa identifica la rete. La distribuzione dei ... Leggi Tutto

bitstream

NEOLOGISMI (2018)

bitstream s. m. e agg. inv. Fornitura della capacità di trasmissione mediante rete telematica da parte dell’operatore dominante agli altri operatori di telecomunicazioni; a essa relativo. • Adesso l’ex [...] «ulteriori azioni legali». (Massimo Sideri, Corriere della sera, 20 dicembre 2013, p. 39, Economia). - Espressione inglese composta dai s. bit e stream ‘flusso’. - Già attestato nella Stampa del 19 febbraio 1993, Torinosette, p. 27 (Angelo Arpaia). ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – BRUXELLES – AGCOM – ADSL – UE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali