• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] i servomeccanismi che controllano la velocità del motore, il tracciamento e la focalizzazione del raggio laser; una sequenza di bit per la localizzazione automatica dei brani, che contiene il nome del brano, il nome del compositore e degli esecutori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] e Gurgum, il cui re Mutallu manda tributi. Una coalizione nemica di Khani di Sam'al di Sapalulme di Khattin, di Akhuni di Bīt-Adini e di Sangara di Carchemish è sconfitta dal re presso Tibtibu. Ai piedi dell'Amano Salmanassar fa erigere una stele di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] luoghi anche in ottobre - con grandi feste, durante le quali il dio Marduk è portato in processione per la città (v. bīt akītu). I Greci annettevano minore importanza alla data dell'inizio dell'anno, benché avesse un valore per l'entrata in carica ... Leggi Tutto

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Le dinamiche dell’arbitrato [...] generatore di elettricità a Tegeta, Tanzania. La società del Regno Unito ha quindi presentato una domanda di arbitrato basandola sul BIT tra UK e Tanzania, affermando che il suo investimento – cioè il mutuo acquisito dalla sua filiale e di cui quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

computeristica

NEOLOGISMI (2018)

computeristica s. f. Settore relativo alla progettazione e alla produzione dei computer. • Mentre tutta Italia guarda al palazzo di giustizia di Milano in vista del prossimo 6 aprile e tutto il mondo [...] marzo e giugno 2012) dedicato alle tecniche di utilizzo della piattaforma open source che sta rivoluzionando il mondo dei bit. (Messaggero Veneto, 4 marzo 2012, p. 25) • «Di solito, mi spiega [Nicola] Tosato, lavoriamo soprattutto con i tre maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – OPEN SOURCE – BARCELLONA – ITALIA – EUROPA

network society

NEOLOGISMI (2018)

network society loc. s.le f. La società che si esprime e entra in relazione attraverso la rete telematica. • «Il futuro in anteprima», attraverso l’informazione, con le sue fonti, e il Mediterraneo. [...] quell’astratta nozione di spazio liscio e omogeneo su cui si basa la geografia delle reti? Se insomma l’urbanistica dei bit si fosse impigliata in una corteccia di corpi e di luoghi concreti, invece di scivolare sulla pellicola lucida di Google Earth ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA – SAN FRANCISCO – MASS MEDIA – TORINO – EUROPA

APADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APADĀNA NA Tipo di palazzo persiano del periodo achemènide adibito alle udienze di corte. L'a. era costituita da un'unica sala molto ampia, sorgente a qualche metro di altezza dal suolo, munita di numerose [...] è l'origine dell'a.: ispirata all'arte della Media, secondo alcuni, per altri essa avrebbe i suoi presupposti nel bīt khilāni (v.) dell'Asia Minore, donde sarebbe giunta nell'Irān tramite gli Assiri. Scavi sovietici eseguiti ad Arin-Berd (presso ... Leggi Tutto

AKKAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKKAD (sumerico Agade, bab. Akkadū, gr. ῎Αρκαδ e ῎Ακκαδ) G. Castellino* Città mesopotamica, capitale della dinastia di A. (circa 2350-2150 a. C.) sotto Sargon e Narām-Sin, specialmente, e per qualche [...] Cuneif. Texts, ix, tav. 3) di aver costruito alla dea manna (Ishtar) di A. il tempio per la festa dell'akītu (v. bīt akītu). Asarhaddon nel 673 a. C. ne riporta la statua dall'Elam, dove era andata come bottino di guerra. Non esattamente identificata ... Leggi Tutto

server farm

NEOLOGISMI (2018)

server farm loc. s.le f. inv. Centro per la gestione, la manutenzione e la custodia della sicurezza di numerosi server informatici. • Esistono altri posti come questo. Google, Amazon e Facebook hanno [...] » per designare questi parchi di macchine, e credo che si potrebbe parlare anche di «stalla» dove il verbo si fa bit) con sale più soffocanti che in un sottomarino, tubature multicolori, spaghetti di cavi, fumi che salgono verso le nuvole, come ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI DI CONTINUITÀ – CORRIERE DELLA SERA – CAROLINA DEL NORD – FACEBOOK – TSUNAMI

MITRIDATE III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE III (Μιϑραδάτης, Mithridates) A. de Franciscis Il nome di M. è comune ad alcuni dinasti della dinastia degli Arsacidi (v. parthi de rei) e di quella del Ponto. Nella dinastia del Ponto, che [...] , anzi piuttosto caricato: l'incisore fu probabilmente un artista greco immigrato. Bibl.: W. Wroth, Catalogue of Gr. Coins, Brit. Mus., Pontus, Bit., 1889, pp. XXII e 42, tav. VIII, 2; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 14 s.; J. Babelon, Portrait ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali