• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [480]
Arti visive [47]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] i piccoli stati aramaici furono costretti ad una lotta difensiva, che si concluse in Mesopotamia nell'856 con l'eliminazione dello stato di Bīt Adīni da parte di Salmanassar III, e in Siria nel 770 con la caduta di Hama sotto Sargon II. In Babilonia ... Leggi Tutto

Aramei

Enciclopedia on line

Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] Halaf (l’antica Guzana) e di Zinjirli (l’antica Sam’al) sono costruiti secondo lo schema, utilizzato dai re assiri, del bīt hīlani, in cui la sala del trono è preceduta da un ampio portico sormontato da un piano superiore. Gli edifici erano decorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA ARABA – VICINO ORIENTE – LINGUA FRANCA – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aramei (2)
Mostra Tutti

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] luoghi anche in ottobre - con grandi feste, durante le quali il dio Marduk è portato in processione per la città (v. bīt akītu). I Greci annettevano minore importanza alla data dell'inizio dell'anno, benché avesse un valore per l'entrata in carica ... Leggi Tutto

APADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APADĀNA NA Tipo di palazzo persiano del periodo achemènide adibito alle udienze di corte. L'a. era costituita da un'unica sala molto ampia, sorgente a qualche metro di altezza dal suolo, munita di numerose [...] è l'origine dell'a.: ispirata all'arte della Media, secondo alcuni, per altri essa avrebbe i suoi presupposti nel bīt khilāni (v.) dell'Asia Minore, donde sarebbe giunta nell'Irān tramite gli Assiri. Scavi sovietici eseguiti ad Arin-Berd (presso ... Leggi Tutto

AKKAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKKAD (sumerico Agade, bab. Akkadū, gr. ῎Αρκαδ e ῎Ακκαδ) G. Castellino* Città mesopotamica, capitale della dinastia di A. (circa 2350-2150 a. C.) sotto Sargon e Narām-Sin, specialmente, e per qualche [...] Cuneif. Texts, ix, tav. 3) di aver costruito alla dea manna (Ishtar) di A. il tempio per la festa dell'akītu (v. bīt akītu). Asarhaddon nel 673 a. C. ne riporta la statua dall'Elam, dove era andata come bottino di guerra. Non esattamente identificata ... Leggi Tutto

MITRIDATE III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE III (Μιϑραδάτης, Mithridates) A. de Franciscis Il nome di M. è comune ad alcuni dinasti della dinastia degli Arsacidi (v. parthi de rei) e di quella del Ponto. Nella dinastia del Ponto, che [...] , anzi piuttosto caricato: l'incisore fu probabilmente un artista greco immigrato. Bibl.: W. Wroth, Catalogue of Gr. Coins, Brit. Mus., Pontus, Bit., 1889, pp. XXII e 42, tav. VIII, 2; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 14 s.; J. Babelon, Portrait ... Leggi Tutto

Apollonio, Marina

Enciclopedia on line

Apollonio, Marina Apollonio, Marina. – Artista italiana (n. Trieste 1940). Figlia del critico d’arte U. Apollonio, è tra gli esponenti più significativi del movimento ottico-cinetico; vicina ai codici espressivi di G. Alviani, [...] in importanti rassegne collettive (Optic Nerve: Perceptual Art of the 1960s, Columbus Museum of Arts, Columbus, 2007; Bit International [Nove] tendencije - Computer und visuelle Forschung. Zagreb 1961-1973, Neue Galerie, Graz, 2008) e in numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEGGY GUGGENHEIM – BUENOS AIRES – ARTE MODERNA – NEW YORK – ZAGABRIA

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] a. C., al tempo di Assurnasirpal II, sulla parte centrale del tell, si ergevano da S a N il tempio di Ishtar, il bīt natkhi (?), il palazzo di Assurnasirpal II e il tempio di Nabū: l'identificazione degli edifici è resa probabile, oltre che da talune ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] della corrente, con uno spessore di 9 m; su di esso passava la famosa strada processionale tra l'Etemenanki, il tempio Esagil e il bīt akītu (v.). Questa strada, larga 22 m e lunga 300, era fiancheggiata da due mura di 7 m di spessore, ornate con 6o ... Leggi Tutto

GALEATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALEATA G. A. Mansuelli* Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] sec. a. C. all'epoca achemènide e sino ai giorni nostri, il cui più antico esempio è il hilani hittita (v. bīt khilāni). La caratteristica principale è data dalla grande sala rettangolare retrostante al portico e in questa si nota, al centro della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali