• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] essere caricati sulla memoria di un computer e quindi eseguiti. Esiste una distinzione fondamentale tra prodotti software standardizzati o a pacchetto (packaged software) e servizi software adattati alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

parità, contròllo di

Enciclopedia on line

parità, contròllo di In informatica, modo di controllo per evitare errori nella trasmissione di dati; nella sua forma più elementare viene effettuato utilizzando, per es., l'ultimo bit di un byte, che [...] è posto uguale a 0 se il numero di bit precedenti è un numero pari, uguale a 1 altrimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità, contròllo di (1)
Mostra Tutti

ASCII

Enciclopedia on line

Sigla di American Standard Code for Information Interchange, codice tra i più comunemente usati in informatica per la trasmissione e la memorizzazione dei dati; è a 8 bit, di cui uno, detto di parità, [...] per il controllo dell’errore; con i 7 bit utili si possono codificare 128 caratteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCII (1)
Mostra Tutti

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] di quarant’anni, l’industria dei semiconduttori ha prodotto centinaia di tipi diversi di microprocessori, dotati di velocità, numero di bit e complessità sempre maggiore. Oggi i sistemi basati sul chip MCS-4 originale sono ­molto rari e richiesti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA

shift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

shift shift 〈sŠift〉 [s.ingl. "spostamento"] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine ingl. equivalente all'it. scorrimento, cioè lo spostamento di una sequenza di bit o di caratteri (per [...] indicare ciò è stato coniato il verbo gergale shiftare); per es., s. register equivale a registro a scorrimento (→ registro). ◆ [RGR] Particolare funzione: v. gravità quantistica: III 81 d. ◆ [CHF] S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

addizionatore

Enciclopedia on line

In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] numeri da sommare sono presenti in ingresso tutti contemporaneamente su vie diverse, e gli a. in serie, in cui i bit dei due numeri sono presentati in successione tra loro, a intervalli di tempo opportunamente cadenzati. A vantaggio dei primi si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TAVOLA DI VERITÀ – COMBINATORIA – INFORMATICA – ADDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizionatore (1)
Mostra Tutti

semiaddizionatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiaddizionatore semiaddizionatóre [Comp. di semi- e addizionatore] [ELT] [INF] Circuito elettronico, formato da una porta AND e una porta OR-esclusivo, che effettua l'addizione di due bit, elemento [...] base dei sommatori dei calcolatori elettronici: → addizionatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

convoluzionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convoluzionale convoluzionale [agg. Der. di convoluzione] [INF] Codice c.: tipo di codice usato nella trasmissione di informazioni in cui la codifica non è segmentata in blocchi, ma avviene in modo continuo; [...] i bit di codice sono ottenuti per convoluzione di un certo numero di bit di informazione: v. trasmissione di dati: VI 306 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] di bit d'informazione dall'uno all'altro di una serie di dispositivi elementari; equivale all'ingl. shift (per il registro a s.: v. oltre); (b) il movimento continuo in senso verticale e talora orizzontale di un testo alfanumerico e di immagini sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

MBPS

Enciclopedia on line

Megabit per secondo (anche indicato come Mbit/s o Mb/s); unità di misura che indica la velocità di trasmissione dati su una rete informatica. Si tenga presente che 1 Byte (B) corrisponde a 8 bit (b) e [...] che 1 M. è uguale a 1.000.000 KBps (bit per secondo, ovvero 125 Bps – Byte per secondo). La velocità esatta con cui i dati vengono trasmessi da un dispositivo a un altro dipende però anche dalla velocità massima dei suddetti dispositivi, nonché da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEGABIT PER SECONDO – RETE INFORMATICA – UNITÀ DI MISURA – BYTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali