• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [480]
Ingegneria [66]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

bit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bit bit 〈bit〉 [s.ingl. "piccola quantità", poi interpretata come contraz. di binary digit "cifra binaria", usato in it. come s.m. invar.] [ALG] Cifra binaria, cioè cifra del sistema di numerazione binario [...] (→ binario); per es., nei calcolatori elettronici digitali, b. di informazione, di controllo, ecc. ◆ [ELT] [INF] Unità di misura della quantità d'informazione di un messaggio, pari alla quantità d'informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bit (3)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] condensatore. Questa energia di mantenimento è pari a circa 10-¹⁸ J/bit, e va confrontata con la stima di 10-¹⁵ J/connessione lasciato inalterato. l pesi sono memorizzati come interi a 5 bit (4 bit più il segno) nei registri CMOS statici, che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

nanocodice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nanocodice nanocòdice [Comp. di nano- e codice] [ELT] [INF] Denomin. delle istruzioni a 64 bit usate in alcuni calcolatori elettronici specializzati: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica: I 404 [...] b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

kbit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kbit kbit 〈kilobìt〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Comp. di k- e bit] [MTR] [ELT] [INF] Simb. di kilobit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

kilobit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilobit kilobit 〈kìlobit〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- (ma non nel valore proprio di 103) e bit] [MTR] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, unità di misura del contenuto di informazione [...] corrispondente a 1024 (=210) bit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilobit (1)
Mostra Tutti

nibble

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nibble nibble 〈nìbl〉 [s.ingl. "piccolo morso, pezzetto"] [ELT] [INF] Ciascuna delle unità elementari di 4 bit con cui si realizza una parola nel linguaggio macchina di un calcolatore elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nibble (1)
Mostra Tutti

full-adder

Enciclopedia on line

Dispositivo logico usato in elettronica nella realizzazione dei sommatori binari. In esso sono presenti 3 ingressi, corrispondenti al riporto dello stadio precedente e ai 2 i-esimi bit dei 2 addendi, e [...] 2 uscite, corrispondenti al riporto dello stadio successivo e all’i-esimo bit della somma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

hartley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hartley hartley 〈hàatli〉 [s.m. invar. Der. del cognome di R.V.L. Hartley] [MTR] [ELT] Unità di misura della quantità di informazione, pari a log₂10 bit, cioè a circa 3.219 bit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

byte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

byte byte 〈bàit〉 [s.ingl. Der., per assonanza, da bite "morso, pezzo", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Denomin. dei gruppi di 8 bit, considerati ognuno come un singolo blocco, con cui opera un calcolatore [...] elettronico digitale: v. memoria: III 769 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su byte (2)
Mostra Tutti

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] di quarant’anni, l’industria dei semiconduttori ha prodotto centinaia di tipi diversi di microprocessori, dotati di velocità, numero di bit e complessità sempre maggiore. Oggi i sistemi basati sul chip MCS-4 originale sono ­molto rari e richiesti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali