• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

Bit Zamani

Dizionario di Storia (2010)

Bit Zamani Stato aramaico nell’alta valle del Tigri, sorto a seguito delle invasioni dell’11° sec. a.C., con centro Amedu (che rimase fino a epoca medievale il nome dell’od. Diyarbakır). Dopo due secoli [...] d’indipendenza fu conquistato dal re assiro Assurnasirpal II (ca. 870 a.C.), che ne fece la provincia di Nairi. Controllava l’accesso alle miniere di rame e all’attraversamento del Tauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Bit Yakin

Dizionario di Storia (2010)

Bit Yakin Il maggiore regno caldeo, sulla costa del Golfo Persico, attestato dalla metà del 9° alla fine del 7° sec. a.C. Il suo re Marduk-apla-iddina oppose fiera resistenza agli assiri Tiglat-pileser [...] III e Sargon II (730-705 a.C.). Anche Nabopolassar (625-605 a.C.), iniziatore della dinastia caldea, era originario di B.Y., che con lui si dissolse nel regno neobabilonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Bit Adini

Dizionario di Storia (2010)

Bit Adini Stato aramaico sul medio Eufrate, a valle di Karkemish, con capitale Til-Barsip (Tell Ahmar), che controllava il passaggio dell’Eufrate. Dopo accanita resistenza fu annesso all’Assiria da Salmanassar [...] III (855 a.C.). Per la sua posizione strategica, la nuova provincia fu affidata al capo dell’esercito, come base di partenza per le spedizioni in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tell Ahmar

Enciclopedia on line

Tell Ahmar Località della Siria, sulla riva sinistra dell’Eufrate, identificata con Til Barsip, capitale dello Stato aramaico di Bīt Adīni, assorbita nel regno assiro nel corso del 9° sec. a.C. e divenuta [...] Forte Salmanassar. Sono stati individuati resti di un centro abitato databili dall’età preistorica all’età ellenistica. Di particolare rilievo il palazzo assiro (9°-8° sec.), con ambienti affrescati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – REGNO ASSIRO – ARAMAICO – EUFRATE – SIRIA

Arpad

Dizionario di Storia (2010)

Arpad Antica città della Siria, presso Aleppo; nei primi secoli del 1° millennio a.C. fu capitale dello Stato aramaico di Bit Agushi. Del suo re Matti’el si hanno i patti con Ashur-nirari V (in assiro) [...] e con Bar Ga’yah (l’assiro Shamshi-ilu) nelle stele di Sefire (in aramaico). Nel 740 a.C. Matti’el fu sconfitto da Tiglat-pileser III e A. fu ridotta a provincia assira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

caldei

Dizionario di Storia (2010)

caldei Popolazione della Bassa Mesopotamia, attestata dal 9° sec. a.C., di immigrati di origine semitica occidentale, stanziatisi lungo il basso Eufrate, dove diedero vita a cinque Stati di origine tribale: [...] Bit Ammukani, Bit Dakkuri, Bit Yakin e le minori Bit Sha’alli e Bit Shilani. Per la forte organizzazione politica, con capi che assursero al titolo di re, e la florida economia agricola e commerciale (con prodotti provenienti dall’Arabia e dal Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – GOLFO PERSICO – BABILONIA – NABONEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldei (2)
Mostra Tutti

Aramei

Enciclopedia on line

Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] Halaf (l’antica Guzana) e di Zinjirli (l’antica Sam’al) sono costruiti secondo lo schema, utilizzato dai re assiri, del bīt hīlani, in cui la sala del trono è preceduta da un ampio portico sormontato da un piano superiore. Gli edifici erano decorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA ARABA – VICINO ORIENTE – LINGUA FRANCA – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aramei (2)
Mostra Tutti

Salmanàssar

Enciclopedia on line

Salmanàssar Nome di cinque re assiri, tra i quali degni di nota: S. I (1273-1244 a. C.), che conquistò l'Armenia (Urartu) e la Mesopotamia settentr., sottomise lo stato di Khanigalbat nella Siria settentr., sconfisse [...] -shumi I, re di Babilonia, contro il fratello di questo che si era ribellato; costrinse al tributo, inoltre, lo stato aramaico di Bit Yakini; S. V (726-722 a. C.), che combatté in Siria e in Palestina e giunse ad assediare Samaria, che fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BIT YAKINI – SARGON II – BABILONIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmanàssar (1)
Mostra Tutti

Ramadier, Paul

Enciclopedia on line

Ramadier, Paul Uomo politico francese (La Rochelle 1888 - Rodez 1961). Membro del Partito socialista (SFIO) dal 1904 e, dopo la scissione di questo (1933), esponente dell'Unione socialista e repubblicana, fu ministro [...] Consiglio dal genn. al nov. 1947, quando i comunisti vennero allontanati dal governo. Ministro della Difesa (1948-49) e presidente del Consiglio di amministrazione del BIT (1952-55), fu nuovamente al governo come ministro delle Finanze nel 1956-57. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – PÉTAIN – RODEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramadier, Paul (2)
Mostra Tutti

Tell Ḥalaf

Enciclopedia on line

Tell Ḥalaf Località dell’alta Siria, che occupa un tell situato su un affluente del Khābūr; ha dato nome a una cultura preistorica, a un periodo e a uno stile ceramico. Sono emersi, alla base del tell, [...] le costruzioni a tholos, i sigilli a timbro, le statuette in terracotta della Dea madre. Durante il 2° millennio T. si trovò sotto il controllo della cultura urrita e verso la fine del millennio divenne capitale dello Stato aramaico di Bīt Bakhyāni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA
TAGS: ARAMAICO – CERAMICA – URRITA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tell Ḥalaf (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali