LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak)
Augusto Béguinot
Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto [...] strettamente alati. Originario della regione balcanica dal sud-est dell'Ungheria sino in Macedonia e, pare, anche dell'Asia Minore (Bitinia), fu introdotto in Europa nell'alto Medioevo e si trova ora in molte razze, alcune delle quali ottenute con l ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] , fu pretore nell'anno 70 (come tale presiedé il processo contro Verre), console nel 67: avuto il comando della Bitinia e del Ponto, assunse la direzione della guerra contro Mitridate. 4. Console ordinario con Marco Ulpio Traiano (poi imperatore ...
Leggi Tutto
IEROCESAREA (‛Ιεροκαισάρεια)
Francesco Gabrieli
Antica città della Lidia, sul fiume Illo (oggi Kumçay), lungo la strada da Pergamo a Tiatiri e Sardi; le sue rovine sono state identificate presso l'attuale [...] , altare con fiamma, Mago, ecc.). Il santuario fu saccheggiato due volte, da Filippo V di Macedonia nel 201 e da Prusia II di Bitinia nel 155 a. C. Ancora all'epoca di Pausania (sec. II) il culto del fuoco vigeva a Ierocesarea, ma già agli inizî del ...
Leggi Tutto
Si conoscono varî scultori greci di questo nome. Il 1°, ateniese del demo Cefisieo, lavorava verso la fine del sec. V a. C.: due volte è ricordato in una epigrafe per le figure in rilievo del fregio dell'Eretteo. [...] vicino a quella città v'era, di lui, un famoso simulacro di Asclepio, preso poi come bottino dal re Prusia II di Bitinia (Polibio, XXXII, 25); e, pare a Lampsaco, una statua di Priapo (Anthol. Gr., II, 129, 2). Plinio (XXXIV, 80) ricorda pure di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] , anche Bisanzio-Costantinopoli-Istanbul, che però in età imperiale, dopo aver fatto parte del Chersoneso Tracio, fu assegnata alla Bitinia.
Noricum
Quando, all’inizio del II sec. a.C., gruppi consistenti di Celti si spostarono dalle Alpi Orientali ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] di Augusto.
Le poche emissioni di monete provinciali del periodo tiberiano con l'effigie dei due fratelli (Achaia, Bitinia, Hispania), hanno scarso valore iconografico; i bei bronzi di Caligola li rappresentano come minuscole figure di cavalieri. La ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA (Constantia)
F. W. Deichmann
Nata forse verso il 315, come figlia più anziana di Costantino Magno nominata Augusta già vivente Costantino, fu sposata la [...] , una cattiva influenza sulle azioni del consorte. Morì durante un viaggio verso la corte di suo fratello Costanzo a Coenon Gallicanon, in Bitinia, nel 354 e fu sepolta nel mausoleo del suo suburbanum (Amm. Marc., xxi, 1, 5). C., il cui nome esatto è ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] lega etolica. Nel 202 Filippo V di Macedonia la distrusse e cedette poi il luogo al cognato Prusia I, re di Bitinia, che, ricostruitala, la volle chiamare Prusia ad mare. Durante la terza guerra mitridatica Cio tornò ad avere il suo nome originario ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il culto del Guaritore furono molto rari; tra le poche eccezioni di cui ci sia giunta notizia, vi fu quella del re di Bitinia Prusia II, il quale, dopo aver invaso il territorio del re Attalo II di Pergamo, e poco prima della sua definitiva sconfitta ...
Leggi Tutto
In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e [...] neghi i principî stessi del politeismo, come è il caso soprattutto dell'ebraismo e del cristianesimo. Così, i cristiani di Bitinia, i quali sotto Traiano furono costretti da Plinio il giovane a ritornare al paganesimo, non solo dovettero adorare, in ...
Leggi Tutto
bitinia
bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitinico
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.