PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] regio. All'estero cercò di consolidare le relazioni amichevoli con la Siria, sposando una figlia di Seleuco IV, e con la Bitinia dando una sua sorella in moglie a Prusia II. Si studiò anche, ma invano, di riallacciare qualche relazione con gli Achei ...
Leggi Tutto
PROCONSOLE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È essenzialmente, nella repubblica romana, colui che tiene un comando militare o un'amministrazione provinciale per essere stato console l'anno precedente.
L'origine [...] una legge Manilia vi aggiungeva il comando nella guerra contro Mitridate e il governo delle tre provincie di Asia, Bitinia e Cilicia; nel 59, una legge Vatinia assegnava a Cesare un comando quinquennale proconsolare per la sottomissione della Gallia ...
Leggi Tutto
Profeta a cui è attribuito il più breve degli scritti raccolti nella collezione dei cosiddetti profeti minori, nella quale, secondo l'ordine del testo masoretico e della Vulgata, esso occupa il quarto [...] dei prigionieri di Gerusalemme. Alcuni lo identificano con lo Šparda delle iscrizioni persiane, che sarebbe stato in Galazia o Bitinia; altri invece con Šaparda, che secondo le iscrizioni di Sargon si trovava nel stid-ovest della Media. È chiaro ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] e dei cataloghi di altre raccolte numismatiche. Statue della Boulè attestate da iscrizioni: a Lemno: I. G., xii, 8, 26; in Bitinia: Les Bas-Waddington, Inscr. gr. et lat., 1175; in Pisidia: ibid., 1228; Efeso: Forsch. in Ephesos, ii, p. 127, 27. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il De rerum natura Lucrezio [...] De rerum natura, l’interlocutore del poeta è Memmio, forse lo stesso personaggio al cui seguito Catullo si era recato in Bitinia, e che deve essere una sorta di protettore culturale di Lucrezio, almeno fino a quando un processo per corruzione non lo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] . Grazie ai risultati conseguiti al servizio del pontefice, il 7 marzo 1696 Ruffo fu promosso arcivescovo titolare di Nicea di Bitinia. Nel marzo del 1698 ricevé gli ordini sacri extra tempora dal cardinale vicario di Roma e poco dopo ebbe l’incarico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] i principi turchi riacquistano la propria indipendenza: qui la Mezzaluna conserva soltanto la regione di Bursa, la Bitinia, che corrisponde grosso modo al territorio del principato ottomano delle origini. Diversamente, le province occidentali dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] tre atti, libretto di B. Vitturi (Roma, teatro Capranica, 7 genn. 1743); Dafne (Napoli, teatro S. Carlo, 1747); Attalo re di Bitinia, dramma in tre atti, libretto di F. Silvani (Napoli, teatro S. Carlo, 20 genn. 1752; tuttavia molto controversa è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia di Roma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è stato possibile scrivere qualche parola sulla filosofia [...] uno gnostico come Basilide e all’inizio del II secolo si sa poco dei cristiani e che Plinio il Giovane, inviato in Bitinia da Traiano, discute con l’imperatore su come procedere nei confronti della nuova religione; ma i Padri della Chiesa sanno molto ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] . La prima lettera (I Petri) è diretta ai fedeli sparsi "nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadocia, nell'Asia e nella Bitinia". Il contenuto non ha uno speciale colorito locale o personale: è una esortazione a vivere in modo degno di cristiani e a ...
Leggi Tutto
bitinia
bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitinico
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.